Giubileo 2025: Guida Completa alle Celebrazioni e Pellegrinaggi Religiosi in Puglia
Aggiornato il: 12-02-2025
Come può esserti utile questo contenuto:
- Scoprirai il significato e la storia del Giubileo cattolico.
- Capirai come inizia il Giubileo con l'apertura della Porta Santa.
- Scoprirai perché il Giubileo si celebra ogni 25 anni.
- Conoscerai i dettagli del Giubileo 2025: tema, date e significato.
- Conoscerai come la Puglia partecipa al Giubileo 2025.
- Scoprirai i principali santuari in Puglia per i pellegrinaggi.
- Troverai consigli per pianificare il tuo pellegrinaggio in Puglia.

La cadenza di 25 anni è simbolicamente significativa perché rappresenta una generazione. Ogni 25 anni, si considera che una nuova generazione abbia raggiunto l'età adulta e, quindi, sia pronta a partecipare pienamente alla vita della Chiesa e a beneficiare delle grazie particolari offerte dal Giubileo.
Nel 1389, Papa Urbano VI ridusse ulteriormente l'intervallo a 33 anni, simbolicamente legato agli anni della vita di Cristo. Infine, nel 1470, Papa Paolo II fissò l'intervallo a 25 anni, e da allora questa è diventata la regola.
Il primo Giubileo doveva inizialmente svolgersi ogni 100 anni, ma la grande affluenza e il successo del Giubileo del 1300 spinsero i papi successivi a ridurre l'intervallo. Nel 1343, Papa Clemente VI stabilì che il Giubileo si sarebbe celebrato ogni 50 anni, ispirandosi alla tradizione ebraica del Giubileo, descritto nel Levitico 25, che avveniva ogni 50 anni come un tempo di liberazione e rinnovamento.
Perché il Giubileo si fa ogni 25 anni?
Durante l'anno giubilare, i fedeli sono incoraggiati a compiere pellegrinaggi verso luoghi sacri e a partecipare a vari eventi e attività speciali organizzate in tutto il mondo. Queste celebrazioni e attività servono a riflettere e celebrare il tema del Giubileo, offrendo ai credenti l'opportunità di vivere un periodo di intensa spiritualità e rinnovamento.
Dopo l'apertura della Porta Santa, si celebra una Messa solenne, che spesso è presieduta dal Papa stesso. Questa celebrazione eucaristica segna l'inizio ufficiale dell'anno giubilare e include preghiere speciali e canti che riflettono il tema del Giubileo.
Durante una cerimonia solenne, il Papa o un suo rappresentante la apre, simboleggiando l'inizio di un periodo di grazia e perdono. Questo gesto rappresenta il segno ufficiale dell'inizio del Giubileo.
L'inizio di un anno giubilare è segnato da una serie di momenti molto significativi. Il punto focale di questa celebrazione è l'apertura della Porta Santa, una porta speciale situata nella Basilica di San Pietro a Roma o in altre basiliche principali designate. Questa porta viene sigillata fino all'inizio del Giubileo.
Come inizia e come si svolge il Giubileo
Prepararsi al Giubileo del 2025 significa coltivare lo spirito di accoglienza e misericordia. Il pellegrinaggio in questi luoghi sacri è un’esperienza unica, capace di unire fede, cultura e bellezza paesaggistica nel cuore della Puglia.
Il Giubileo Puglia rappresenta un’opportunità per vivere un percorso di riconciliazione e speranza. Ogni chiesa giubilare in Puglia apre le porte alla devozione personale e comunitaria, invitando i fedeli a riscoprire la propria spiritualità in uno dei territori più affascinanti d’Italia.
- Offrire gesti di carità e solidarietà a chi ne ha bisogno.
- Partecipare a liturgie, momenti di preghiera o confessioni.
- Verificare gli orari di apertura delle chiese.
Consigli per i pellegrini
- Acquaviva delle Fonti, Cattedrale
- Gravina in Puglia, Cattedrale
- Altamura, Cattedrale
Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
- Leuca, Basilica Santuario Santa Maria de finibus terrae
- Ugento, Cattedrale Santa Maria Assunta
Diocesi di Ugento–Santa Maria di Leuca
- Lecce, Cattedrale Maria SS.ma Assunta in Cielo
Arcidiocesi di Lecce
- Massafra, Santuario diocesano Madonna della Scala
- Laterza, Santuario diocesano Maria SS. Mater Domini
- Castellaneta, Chiesa Cattedrale S. Maria Assunta
Diocesi di Castellaneta
- Oria, Santuario S. Cosimo alla Macchia
- Oria, Cattedrale Maria SS. Assunta
Diocesi di Oria
- Santuario Cristo Spirante in Martina Franca (dal 5 marzo al 14 agosto 2025)
- Collegiata Maria Santissima Annunziata in Grottaglie (per tutto l’anno santo)
- Roccaforzata, Santuario Madonna della Camera
- Grottaglie, Santuario Madonna della Mutata
- San Marzano, Santuario Madonna delle Grazie
- Martina Franca, Santuario Madonna della Sanità
- Pulsano, Santuario Nostra Signora di Lourdes
- Talsano, Santuario Nostra Signora di Fatima
- Taranto, Madonna della Salute
- Martina Franca, Basilica San Martino
- Taranto, Concattedrale Gran Madre di Dio
- Taranto, Basilica Cattedrale San Cataldo
Arcidiocesi di Taranto
- Lucera, Cattedrale
- Lucera, Basilica San Francesco
Diocesi di Lucera-Troia
- Ripalta sull'Ofanto, Santuario della Madonna di Ripalta
- Ascoli Satriano, Concattedrale
- Cerignola, Cattedrale
Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
- San Severo, Santuario della Beata Vergine Maria del Soccorso
- San Severo, Cattedrale dedicata a Maria SS. Assunta
Diocesi di San Severo
- Rodi Garganico, Santuario di Maria Santissima della Libera
- San Giovanni Rotondo, Santuario di Santa Maria delle Grazie
- Monte Sant’Angelo, Basilica Santuario di San Michele Arcangelo
- Vieste, Basilica Concattedrale
- Manfredonia, Cattedrale
Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
- Foggia, Casa circondariale (in occasioni speciali)
- Foggia, Chiesa San Giovanni di Dio (nel Policlinico Riuniti, in occasioni speciali)
- Bovino, Basilica Concattedrale
- Foggia, Basilica-Parrocchia San Giovanni Battista
- Foggia, Basilica Cattedrale
Arcidiocesi di Foggia-Bovino
- Alezio, Santuario Santa Maria della Lizza
- Parabita, Basilica Santa Maria della Coltura
- Gallipoli, Basilica Concattedrale Sant’Agata
- Nardò, Basilica Cattedrale Maria SS. Assunta
Diocesi di Nardò-Gallipoli
- Brindisi, Santuario S. Maria Madre della Chiesa (Contrada Jaddico)
- Mesagne, Basilica Vergine SS. del Carmelo
- San Vito dei Normanni, Basilica Santa Maria della Vittoria
- Ostuni, Basilica Concattedrale
- Brindisi, Basilica Cattedrale
Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni
- Martano, Chiesa Santa Maria della Consolazione
- Sanarica, Santuario Madonna delle Grazie
- Palmariggi, Santuario Maria SS.ma di Montevergine
- Cursi, Santuario Maria SS.ma dell’Abbondanza
- Castro, Santuario Madonna del Rosario di Pompei
- Galatina, Basilica Santa Caterina d’Alessandria
- Otranto, Basilica Cattedrale
Arcidiocesi di Otranto
- Terlizzi, Concattedrale
- Giovinazzo, Concattedrale
- Ruvo, Concattedrale
- Molfetta, Cattedrale
Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
- Alberobello, Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano
- Monopoli, Basilica Concattedrale
- Conversano, Basilica Cattedrale
Diocesi di Conversano-Monopoli
- Minervino Murge, Chiesa parrocchiale Santuario Madonna del Sabato
- Minervino Murge, Chiesa parrocchiale Madre S. Maria Assunta
- Canosa di Puglia, Santuario S. Maria di Costantinopoli
- Canosa di Puglia, Chiesa parrocchiale Concattedrale Basilica di San Sabino
- Andria, Masseria San Vittore
- Andria, Casa Accoglienza (Santa Maria Goretti)
- Andria, Chiesa parrocchiale Basilica S. Maria dei Miracoli
- Andria, Cattedrale S. Maria Assunta in Cielo
Diocesi di Andria
- S. Ferdinando di Puglia, Parrocchia Beata Maria SS. del Rosario
- Trinitapoli, Parrocchia S. Stefano
- Margherita di Savoia, Parrocchia Santuario SS. Salvatore
- Corato, Chiesa S. Maria Maggiore
- Bisceglie, Basilica Concattedrale
- Barletta, Santuario Maria SS. dello Sterpeto
- Barletta, Basilica Concattedrale
- Trani, Chiesa Beata Maria Vergine del Carmine
- Trani, Basilica Cattedrale
Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
- Capurso, Santuario Madonna del Pozzo
- Bitetto, Santuario Beato Giacomo
- Bitonto, Parrocchia Santuario Santi Medici
- Bari, Parrocchia Santuario Santa Fara
- Bari, Parrocchia Santuario Sant’Antonio
- Bari, Pontificia Basilica San Nicola
- Bitonto, Chiesa Concattedrale
- Bari, Basilica Cattedrale
Arcidiocesi di Bari-Bitonto
- Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
- Diocesi di Ugento–Santa Maria di Leuca
- Arcidiocesi di Lecce
- Diocesi di Castellaneta
- Diocesi di Oria
- Arcidiocesi di Taranto
- Diocesi di Lucera-Troia
- Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
- Diocesi di San Severo
- Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
- Arcidiocesi di Foggia-Bovino
- Diocesi di Nardò-Gallipoli
- Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni
- Arcidiocesi di Otranto
- Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
- Diocesi di Conversano-Monopoli
- Diocesi di Andria
- Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
- Arcidiocesi di Bari-Bitonto
Le circoscrizioni vescovili pugliesi in cui poter ottenere l'indulgenza plenaria sono:
Di seguito potrai leggere l’elenco delle chiese, parrocchie, diocesi, basiliche, santuari, cattedrali e concattedrali indicati come chiese giubilari in Puglia.
Il Giubileo del 2025 in Puglia coinvolge ogni Diocesi, invitata a segnalare luoghi sacri per i pellegrinaggi. Quest’anno, è stata data un’attenzione speciale anche ai detenuti: potranno accedere all’indulgenza nella cappella del carcere o passando la porta della loro cella con sincero spirito di rinnovamento.
Il Giubileo Puglia è un momento di profonda devozione e riscoperta dei valori spirituali. Nel 2025, oltre 80 chiese giubilari offriranno la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria attraverso celebrazioni, adorazioni eucaristiche e opere di misericordia.
Giubileo Puglia 2025: Guida ai Luoghi di Pellegrinaggio
Questo è il momento giusto, pianifica il tuo viaggio in Puglia e scegli la destinazione del Giubileo 2025 che hai in mente!
- Santuario di san Matteo (San marco in Lamis)
- Basilica della Madonna del Pozzo (Capurso)
- Santuario della Madonna Incoronata (Foggia)
- Santuario di San Michele in Monte Laureto (Putignano)
- Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant'Angelo)
- Santuario di San Pio da Pietrelcina (San Giovanni Rotondo)
Tra questi ricordiamo:
Tali Santuari, oltre ad essere ben presenti e distribuiti su tutto il territorio pugliese, sono ricchi di storia, cultura e arte, ma soprattutto sono una della mete preferite dai pellegrini di tutto il Mondo.
La Puglia è una delle regioni italiane ad avere una delle più alte concentrazioni di santuari in Italia.
Visit Puglia, intercettando con anticipo le esigenze dei viaggiatori, ha raccolto tutte le informazioni possibili per facilitare la pianificazione di questa tua esperienza personale di viaggio verso i Santuari e le Chiese Pugliesi in vista del Giubileo 2025.
Se le diocesi pugliesi saranno designate come sedi di celebrazioni giubilari importanti, potrebbe esserci l’istituzione di "Porte Sante" locali, simili a quelle di Roma, che i fedeli potranno visitare come parte del loro pellegrinaggio giubilare.
L’importanza del Giubileo è riconosciuta e rispettata anche dalle altre fedi in tutto il mondo.
Coinvolgerà, oltre Roma, anche i santuari e i luoghi sacri più importanti dell’intero Paese e darà inizio ad un flusso continuo e crescente di milioni di turisti e pellegrini.
Il Giubileo 2025 inizierà il 24 dicembre 2024 con l'apertura della Porta santa di San Pietro a Roma e si chiuderà il 6 gennaio 2026, e avrà come tema “Pellegrini di Speranza”.
Se stai pensando di pianificare nel 2025 una vacanza in Puglia, sappi che la Puglia non vuol mancare l’appuntamento con tutti coloro che come Te scelgono il turismo religioso e culturale in vista del Giubileo 2025.
Giubileo in Puglia
Il prossimo Giubileo sarà nel 2025, con il tema specifico e le celebrazioni che verranno annunciate più vicino alla data.
Il primo Giubileo fu proclamato da Papa Bonifacio VIII nel 1300, e da allora è diventato una parte importante della vita della Chiesa Cattolica.
Tradizionalmente, il Giubileo è caratterizzato da una serie di eventi religiosi, pellegrinaggi e celebrazioni liturgiche, e viene indetto dal Papa. Ogni Giubileo ha un tema specifico e può includere iniziative speciali per promuovere la riforma spirituale, il servizio ai poveri e la riconciliazione.
Il Giubileo è un anno speciale di celebrazione nella tradizione della Chiesa Cattolica, che avviene ogni 25 anni. Durante l'anno giubilare, i fedeli possono ottenere l'indulgenza plenaria, che è la remissione totale delle pene temporali dovute ai peccati già perdonati.
Cos’è il Giubileo?
Durante l'anno giubilare, i fedeli sono incoraggiati a compiere pellegrinaggi verso luoghi sacri e a partecipare a vari eventi e attività speciali organizzate in tutto il mondo. Queste celebrazioni e attività servono a riflettere e celebrare il tema del Giubileo, offrendo ai credenti l'opportunità di vivere un periodo di intensa spiritualità e rinnovamento.