ACCORDO DI AGENZIA

tra
(1) Webofficine Srl (di seguito, “Agente” o “Gestore”), con sede legale in Prato 50047 (PO), Viale Guglielmo Marconi n. 50/15, con P.IVA 02613570973 e REA PO-621021;
e
(2) il Fornitore (di seguito, “Fornitore” o “Preponente”)
congiuntamente di seguito “Parti” e singolarmente “Parte”,

premesso che

  • l’Agente gestisce un Sito web (visit.puglia.it) e una piattaforma online (di seguito, “Piattaforma”) che consente ai Fornitori di pubblicizzare e vendere servizi turistici, di ristorazione, di trasporto e/o altri servizi annessi;
  • l’Agente opera in veste di agente commerciale, nel senso di cui alla Direttiva (UE) 2015/2366 (PSD2) e alla relativa normativa nazionale, e non come istituto di pagamento o di moneta elettronica;
  • il Fornitore desidera avvalersi dei servizi di agenzia dell’Agente per promuovere e concludere contratti di vendita dei propri servizi direttamente con i Clienti finali (di seguito “Clienti”), anche attraverso l’incasso dei relativi corrispettivi per conto del Fornitore;

tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue:

1. OGGETTO DELL’ACCORDO

1.1 Con il presente Accordo, il Fornitore nomina l’Agente quale agente commerciale, concedendogli il potere di promuovere e concludere, in nome e per conto del Fornitore, contratti con i Clienti aventi ad oggetto i servizi offerti dal Fornitore.

1.2 L’Agente, nell’espletamento del mandato conferito, utilizza la propria Piattaforma (visit.puglia.it) per promuovere e gestire la vendita online dei servizi del Fornitore, nonché per incassare i pagamenti dai Clienti in nome e per conto del Fornitore.

1.3 L’Agente si impegna a svolgere l’attività di mediazione/agenzia con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico, conformemente a quanto disposto dai TERMINI E CONDIZIONI GENERALI pubblicati sul Sito e accettati dai Clienti al momento dell’acquisto.

2. POTERI DI RAPPRESENTANZA

2.1 Il Fornitore conferisce all’Agente i poteri necessari per concludere i contratti di fornitura dei servizi con i Clienti (inclusa l’emissione di eventuali voucher o conferme di prenotazione) e per incassare il relativo corrispettivo, restando inteso che i contratti di fornitura si intendono conclusi tra Fornitore e Cliente.

2.2 L’Agente è espressamente autorizzato a:

  • proporre le condizioni commerciali e pubblicitarie dei servizi così come definite e/o approvate dal Fornitore;
  • promuovere la conclusione dei contratti di fornitura con i Clienti;
  • incassare i pagamenti effettuati dai Clienti, tramite i sistemi di pagamento resi disponibili sulla Piattaforma, in nome e per conto del Fornitore.

2.3 Il Fornitore si impegna a manlevare l’Agente da qualsiasi conseguenza pregiudizievole derivante dalla mancanza o insufficienza di poteri del Fornitore stesso nei confronti del Cliente.

3. OBBLIGHI DEL FORNITORE

3.1 Il Fornitore fornirà all’Agente tutte le informazioni necessarie per la corretta descrizione e pubblicazione dei propri servizi: disponibilità, caratteristiche, prezzi, eventuali politiche di cancellazione o recesso, e ogni altro dettaglio utile ai Clienti.

3.2 Il Fornitore garantisce la veridicità, la completezza e l’aggiornamento delle informazioni trasmesse all’Agente, assumendosi la piena responsabilità in caso di difformità o informazioni ingannevoli.

3.3 Il Fornitore è l’unico responsabile nei confronti dei Clienti per la corretta esecuzione dei servizi acquistati, nonché per eventuali inadempimenti, difformità o danni derivanti dalla prestazione dei propri servizi.

3.4 Il Fornitore si impegna a rispettare le disposizioni di legge vigenti in materia di fornitura di servizi turistici, di sicurezza, di requisiti igienico-sanitari, nonché le norme a tutela dei consumatori, ivi incluse le disposizioni del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e di ogni altra fonte normativa applicabile.

4. OBBLIGHI DELL’AGENTE

4.1 L’Agente si impegna a pubblicare e promuovere sul proprio Sito e sulla propria Piattaforma i servizi del Fornitore con la diligenza del buon padre di famiglia, utilizzando i contenuti testuali, fotografici e informativi forniti o approvati dal Fornitore.

4.2 L’Agente non sarà responsabile nei confronti dei Clienti per l’esecuzione dei servizi offerti dal Fornitore, né potrà essere chiamato a rispondere di difformità o inadempimenti imputabili al Fornitore.

4.3 L’Agente si impegna a incassare i pagamenti dei Clienti, in nome e per conto del Fornitore, mediante l’utilizzo di un fornitore di servizi di pagamento (es. Stripe Connect o altri gateway di pagamento) regolarmente autorizzato.

4.4 L’Agente non agirà in nessun caso come istituto di pagamento, intermediario finanziario o prestatore di servizi di moneta elettronica; la sua attività di incasso è svolta esclusivamente in forza del mandato conferitogli dal Fornitore, nel quadro della “esenzione per agente commerciale” ai sensi della Direttiva PSD2.

5. CORRISPETTIVI E COMMISSIONI

5.1 L’Agente non applica alcuna commissione diretta al Fornitore. La remunerazione dell’Agente è calcolata aggiungendo un sovrapprezzo al prezzo finale proposto al Cliente, entro i limiti e le percentuali concordati tra le Parti e specificati nell’allegato “Dettagli commissioni e modalità di accredito dei pagamenti” (Allegato A) o in accordi successivi.

5.2 Una volta incassati i pagamenti dai Clienti, l’Agente riverserà al Fornitore le somme di sua spettanza, corrispondenti al prezzo base del Fornitore (eventualmente comprensivo di IVA, se applicabile) e di altri oneri di legge. L’Agente tratterrà la propria commissione, oltre ai costi di transazione e/o di servizio, come previsto negli accordi vigenti.

5.3 I tempi e le modalità di accredito al Fornitore saranno determinati in conformità agli accordi di cui al precedente punto 5.1 e disciplinati nell’Allegato A o nelle condizioni di servizio definite tra le Parti.

6. GESTIONE DEI PAGAMENTI

6.1 I pagamenti effettuati dal Cliente mediante la Piattaforma (e processati, ad esempio, da Stripe Connect) si considerano eseguiti a favore del Fornitore nel momento stesso in cui sono accreditati all’Agente, in virtù della rappresentanza conferita dal Fornitore all’Agente.

6.2 L’Agente provvederà a rendicontare periodicamente i pagamenti ricevuti e a versare le relative somme al Fornitore secondo le tempistiche e le procedure concordate.

6.3 Resta inteso che il Fornitore sopporterĂ  integralmente gli oneri e le conseguenze economiche di eventuali richieste di rimborso, chargeback, storni, penali, salvo che siano state concordate diverse disposizioni specifiche tra le Parti.

7. RESPONSABILITĂ€ E MANLEVE

7.1 Il Fornitore manleva espressamente l’Agente da qualsiasi responsabilità derivante da:

  • inadempimenti o difformitĂ  nella prestazione dei servizi ai Clienti;
  • contestazioni, reclami o azioni intraprese dai Clienti;
  • violazioni di norme di legge da parte del Fornitore.

7.2 L’Agente si impegna a usare la diligenza professionale nell’esecuzione dell’incarico, ma non garantisce né risponde per il successo delle transazioni, né per l’effettivo adempimento contrattuale del Fornitore verso il Cliente.

7.3 L’Agente non risponde nei confronti del Fornitore per eventuali interruzioni o malfunzionamenti della Piattaforma o dei servizi di terze parti (fornitori di pagamenti, server hosting, ecc.), purché ciò non sia dovuto a dolo o colpa grave dell’Agente stesso.

8. DURATA E RECESSO

8.1 Il presente Accordo è stipulato a tempo indeterminato, con decorrenza dalla data della sua accettazione o sottoscrizione. Alla scadenza, si rinnoverà tacitamente di anno in anno, salvo disdetta scritta inviata da una delle Parti all’altra con almeno 60 giorni di anticipo.

8.2 Ciascuna Parte ha facoltà di recedere anticipatamente dall’Accordo, in caso di grave inadempimento dell’altra Parte o per giusta causa, mediante comunicazione scritta e con effetto immediato.

8.3 A cessazione dell’Accordo, per qualunque causa, le Parti si impegnano a regolare le pendenze economiche derivanti dalle transazioni già concluse e a rimuovere dal Sito le offerte dei servizi del Fornitore.

9. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

9.1 Il presente Accordo è regolato dalla legge italiana.

9.2 Qualsiasi controversia derivante dall’interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente Accordo sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Brindisi, salvo il caso in cui sussistano norme di legge inderogabili che stabiliscano diversamente.

10. DISPOSIZIONI FINALI

10.1 Privacy. Le Parti si impegnano a trattare i dati personali di cui verranno a conoscenza nell’ambito del presente Accordo in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e alle ulteriori disposizioni nazionali in materia di protezione dei dati.

10.2 Relazione tra le Parti. Le Parti concordano che l’Agente agisce unicamente come agente commerciale del Fornitore e non è né un lavoratore subordinato, né un socio, né un mediatore creditizio, né un istituto di pagamento.

10.3 Modifiche e integrazioni. Qualunque modifica o integrazione del presente Accordo potrĂ  aver luogo esclusivamente in forma scritta e dovrĂ  essere sottoscritta da entrambe le Parti.

10.4 Clausole nulle o annullabili. Qualora una qualsiasi disposizione del presente Accordo dovesse essere ritenuta nulla o annullabile, tale nullitĂ  o annullabilitĂ  non si estenderĂ  alle altre disposizioni contrattuali.

10.5 Richiamo ai T&C del Sito. Per quanto non espressamente previsto nel presente Accordo, si rinvia ai TERMINI E CONDIZIONI GENERALI pubblicati sulla Piattaforma dell’Agente, che disciplinano i rapporti tra Agente, Fornitore e Clienti.

ALLEGATI

  • Allegato [A]: Dettagli commissioni e modalitĂ  di accredito dei pagamenti.




ALLEGATO [A]

Dettagli commissioni e modalitĂ  di accredito dei pagamenti
(ai sensi dell’art. 5 dell’Accordo di Agenzia)

1. Commissioni di Agenzia

1.1 Commissione variabile

  • L’Agente (Gestore) non applica alcuna commissione diretta al Fornitore (Preponente). Il compenso dell’Agente, pertanto, è inserito come sovrapprezzo nel prezzo finale pagato dal Cliente per ogni singolo servizio venduto tramite la Piattaforma, in misura variabile tra un minimo del 5% e un massimo del 50%.
  • Per “importo lordo” si intende il prezzo totale corrisposto dal Cliente, comprensivo di IVA (se applicabile) e di ogni altro onere o tributo.

1.2 Criteri di variazione della commissione

  • Entro i limiti minimo (5%) e massimo (50%) stabiliti al punto 1.1, l’Agente si riserva la facoltĂ  di determinare, caso per caso, la percentuale di commissione da aggiungere al prezzo base del Fornitore, in base a uno o piĂą dei seguenti fattori:
    • volume di vendite;
    • tipologia di servizio/prodotto venduto;
    • sconti o codici promozionali applicati al Cliente;
    • specifiche campagne o promozioni stagionali.

1.3 Modifica unilaterale della commissione

  • L’Agente può modificare la commissione in qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso al Fornitore, restando comunque entro il range del 5%-50%.
  • Il Fornitore accetta espressamente di non ricevere alcun avviso preventivo in caso di variazione di commissione e rinuncia fin d’ora a contestare eventuali modifiche unilaterali operate dall’Agente, purchĂ© rispettino i limiti minimi e massimi indicati.
  • Le variazioni di commissione saranno rese note dall’Agente attraverso la pubblicazione di aggiornamenti sulla Piattaforma, visibili in trasparenza nell’anteprima e/o nelle schede dei servizi in vendita. Il Fornitore dichiara di prendere atto che tale modalitĂ  di comunicazione è da considerarsi valida e sufficiente.

1.4 Accettazione della clausola

  • Il Fornitore dichiara di accettare specificamente la presente clausola di variazione unilaterale delle commissioni, riconoscendo che l’Agente non necessita di ulteriori accordi o conferme da parte del Fornitore per modificare le percentuali di compenso nel range previsto (5%-50%).

2. ModalitĂ  di Accredito

2.1 Incasso dei pagamenti

  • L’Agente incassa i pagamenti dai Clienti in nome e per conto del Fornitore, mediante il provider di pagamento autorizzato (es. Stripe Connect o servizi analoghi).
  • Ai sensi dell’Accordo di Agenzia, il pagamento effettuato dal Cliente si considera come avvenuto a favore del Fornitore al momento dell’accredito all’Agente (o al provider di pagamento ad esso associato).

2.2 PeriodicitĂ  di accredito

ModalitĂ  di pagamento scelta per il servizio

L’accredito dei corrispettivi al Fornitore avviene direttamente sul suo account Stripe, a seconda della modalità di pagamento selezionata per il servizio:

  • Pagamento immediato
    • Se il Cliente acquista un servizio con pagamento immediato, la transazione con carta bancaria viene subito elaborata dalla piattaforma di pagamento Stripe.
    • L’importo spettante al Fornitore, al netto della commissione trattenuta dall’Agente, viene accreditato immediatamente sul suo account Stripe non appena il pagamento del Cliente risulta andato a buon fine.
  • Pagamento posticipato
    • Se il Cliente effettua una richiesta di acquisto con pagamento posticipato, l’importo verrĂ  effettivamente addebitato al Cliente solo dopo l’accettazione della richiesta da parte del Fornitore.
    • A seguito di tale accettazione, la piattaforma Stripe procederĂ  all’incasso e all’accredito immediato del relativo importo sul conto Stripe del Fornitore, sempre al netto della commissione concordata.
  • DisponibilitĂ  dei fondi
    • Una volta accreditati sul conto Stripe del Fornitore, i fondi sono immediatamente nella disponibilitĂ  del Fornitore, che potrĂ  decidere in autonomia quando e come trasferirli sul proprio conto corrente bancario o su altri strumenti di pagamento, senza necessitĂ  di ulteriori interventi o autorizzazioni da parte dell’Agente.

2.3 Metodo di pagamento

  • Account Stripe del Fornitore
    • Il Fornitore è tenuto ad aprire e mantenere attivo un proprio account Stripe (o altra soluzione equivalente, se prevista) per consentire all’Agente di gestire gli incassi tramite la Piattaforma.
    • L’Agente non detiene alcun controllo sul conto Stripe del Fornitore nĂ© sui successivi trasferimenti di fondi disposti dal Fornitore verso altri conti di sua titolaritĂ .
  • Elaborazione delle transazioni
    • Tutti i pagamenti con carta bancaria vengono elaborati dal sistema Stripe. L’Agente (Gestore) si limita a configurare la Piattaforma in modo da consentire al Fornitore di ricevere i pagamenti in tempo reale, secondo la modalitĂ  scelta (immediata o posticipata).
    • L’Agente non effettua ulteriori accrediti o disposizioni a favore del Fornitore, in quanto i fondi transitano direttamente sul conto Stripe del Fornitore, una volta detratta la commissione.
  • Obblighi del Fornitore verso Stripe
    • Il Fornitore è responsabile di rispettare i termini e le condizioni di Stripe, nonchĂ© le eventuali procedure di verifica (KYC) richieste dal provider di pagamento. In caso di problemi con l’account Stripe, il Fornitore dovrĂ  rivolgersi direttamente all’assistenza Stripe o al relativo fornitore di servizi.

2.4 Fatturazione

  • L’Agente emetterĂ  regolare documento (fattura, ricevuta, nota di debito/credito, a seconda del regime contabile) per la trattenuta della commissione, secondo le disposizioni vigenti. Il Fornitore, laddove necessario, emetterĂ  a sua volta la fattura al Cliente per l’intero importo del servizio venduto, in conformitĂ  agli obblighi fiscali applicabili.

3. Resi, Rimborsi e Chargeback

3.1 Rimborsi e cancellazioni

  • In caso di rimborsi, annullamenti o cancellazioni, si applicheranno le politiche del Fornitore, restando inteso che gli importi giĂ  liquidati al Fornitore dovranno essere restituiti all’Agente qualora spettino al Cliente.
  • L’Agente non assume alcuna responsabilitĂ  per la decisione di rimborsare o meno il Cliente, in quanto la prestazione del servizio è di esclusiva responsabilitĂ  del Fornitore.

3.2 Chargeback

  • In caso di chargeback (storno del pagamento da parte dell’istituto di credito del Cliente) o di contestazioni similari, i relativi oneri e costi (incluse eventuali commissioni aggiuntive del provider di pagamento) saranno a carico del Fornitore, salvo diversi accordi scritti tra le Parti.
  • L’Agente si riserva di detrarre tali importi dai successivi accrediti al Fornitore o di richiedere il rimborso diretto delle somme.

4. Rendicontazione

4.1 Report e consultazione

  • L’Agente metterĂ  a disposizione del Fornitore un report periodico (o una dashboard in tempo reale) con i dettagli delle vendite, le commissioni applicate, i pagamenti incassati e l’importo liquidato.

4.2 Contestazioni dei report

  • Il Fornitore potrĂ  segnalare per iscritto eventuali incongruenze, entro [es. 15 giorni] dal ricevimento del report. Decorso tale termine, le informazioni contenute nel report si considereranno definitivamente approvate.

5. Variazione dell’Allegato e Gerarchia delle Fonti

5.1 FacoltĂ  di modifica

  • Nel caso in cui l’Agente intenda modificare ulteriormente le condizioni di accredito o i criteri di calcolo delle commissioni (pur sempre rispettando il range minimo-massimo del 5%-50%), potrĂ  procedere unilateralmente, dando evidenza sul proprio Sito o su un nuovo Allegato.
  • Le modifiche avranno effetto immediato, senza necessitĂ  di ulteriore avviso o accettazione da parte del Fornitore.

5.2 Gerarchia

  • In caso di conflitti tra le previsioni del presente Allegato [A] e quelle dell’Accordo di Agenzia, prevarranno le disposizioni del presente Allegato, fermo restando che la variazione unilaterale delle commissioni deve rimanere entro le soglie stabilite al precedente art. 1.1.

6. Accettazione Specifica

  • Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile italiano, il Fornitore dichiara di aver letto, compreso e accettato tutte le clausole del presente Allegato [A], con particolare riferimento alla facoltĂ  unilaterale dell’Agente di modificare la commissione entro il range 5%-50% (art. 1.3 e 1.4), senza alcun obbligo di preavviso.