Puglia - Brindisi

Cosa vedere a Brindisi: guida completa tra storia, mare e sapori autentici

Aggiornato il: 24-02-2025

Cosa vedere a Brindisi: guida completa tra storia, mare e sapori autentici

Affacciata sul Mar Adriatico e spesso considerata una semplice “porta d’ingresso” verso il Salento o la Grecia, Brindisi è invece una città ricca di bellezze da scoprire.

Se ti stai chiedendo cosa vedere, questo porto strategico ti sorprenderà con monumenti storici, siti archeologici, chiese medievali e un affascinante lungomare. Il tutto è accompagnato da una tradizione gastronomica genuina. In questa guida troverai consigli pratici ed esempi concreti per vivere un’esperienza davvero indimenticabile.

Se invece sai giĂ  di avere solo poche ore a disposizione ti consigliamo di leggere la nostra guida: Brindisi cosa vedere in poche ore

visit.puglia.it ha esplorato personalmente le localitĂ  descritte, collaborando con guide turistiche abilitate per verificare orari e informazioni su monumenti, musei e attrazioni. I dati provengono da documenti storici, fonti archeologiche e testimonianze locali. Sebbene ci impegniamo ad aggiornare costantemente i contenuti, consigliamo di consultare i canali ufficiali per eventuali variazioni di orario e aperture straordinarie.

BRINDISI: TRA MARE E STORIA 

Il legame di Brindisi con il mare risale all’epoca romana, quando il porto segnava la fine della Via Appia ed era uno degli scali più importanti dell’Impero. Oggi dista soli 6 km dall’Aeroporto del Salento e rappresenta un vitale crocevia di collegamenti con Grecia, Albania e Turchia.

Lungomare Regina Margherita 

Lungomare Regina Margherita Brindisi

– Passeggiata panoramica. Camminando lungo il porto potrai ammirare eleganti palazzi, ristoranti e caffè. 

– Atmosfera serale. Al tramonto, le luci della città si riflettono nell’acqua, creando uno scorcio romantico. D’estate sono frequenti eventi musicali e serate di degustazione.

IL CUORE STORICO: PIAZZA DUOMO E DINTORNI

Nella suggestiva Piazza Duomo si concentrano alcuni tra i simboli di Brindisi, testimoni della stratificazione storica e artistica del territorio.

La Cattedrale (Basilica della Visitazione) 

– Origine medievale. Fondata nell’XI secolo, ha subito numerosi rifacimenti a causa dei terremoti. 

– Interni da scoprire. Conserva frammenti di pavimento originale, mosaici sacri e reliquie di San Teodoro d’Amasea, patrono della città. Volontari dell’Arcidiocesi organizzano visite guidate durante i periodi di maggiore affluenza turistica.

Il Seminario e Palazzo Balsamo

– Architetture composite. Gli eleganti esterni esprimono l’incontro di influenze romane, bizantine e barocche, riflettendo la ricca storia brindisina.

Portico dei Cavalieri Templari e Museo Archeologico Provinciale

– Portale gotico. Attraversando le sue arcate medievali, si accede al museo che custodisce statue, ceramiche e reperti provenienti da tutta la Puglia.

– Approfondimento storico. Tra i poli culturali più visitati della città, ospita una collezione di statue in bronzo rinvenute nelle acque del porto e regala un affascinante viaggio nel passato di questa città marinara.

DALLE COLONNE ROMANE FINO AL MARE 

Dal centro storico, passando per Piazza Duomo, si raggiungono in pochi minuti il Lungomare Regina Margherita e la Scalinata Virgilio, splendido punto di osservazione sul porto.

Colonne Romane

Colonne Romane Brindisi

– Simbolo cittadino. Un tempo segnavano la fine della Via Appia; oggi ne rimane in piedi una sola, oggetto di restauri e studi archeologici. 

– Scalinata panoramica. Perfetta per fotografie e per godersi le performance di artisti di strada e musicisti locali.

Palazzina del Belvedere e Collezione Faldetta 

– Reperti d’arte antica. Qui sono esposti bronzi e ceramiche recuperati durante gli scavi urbani o dalle acque del porto.

– Tappa culturale. Mostre periodiche organizzate da enti regionali e nazionali permettono di esplorare il patrimonio archeologico e artistico di Brindisi.

IL MONUMENTO AL MARINAIO D’ITALIA 

Sull’altra sponda del porto sorge un’imponente struttura a forma di timone, omaggio alla tradizione marinara di Brindisi.

Monumento al Marinaio Brindisi

Come raggiungerlo

– Mezzi di trasporto. Si può arrivare in autobus, in auto oppure in motobarca attraversando il canale. Il breve tragitto via mare offre scorci inediti sul porto.

Panorama impareggiabile 

– Terrazza panoramica. Dall’alto del monumento si gode di una vista completa su città e porto. Al tramonto, il cielo si tinge di colori caldi che si fondono con le luci del traffico marittimo. In occasione di festività come la Festa della Marina Militare, sono organizzate visite guidate speciali.

ARENILI E SPIAGGE NEI DINTORNI 

Per un momento di relax in riva al mare, Brindisi offre spiagge raggiungibili in breve tempo dal centro.

Per scoprire di piĂą sulle spiagge di Brindisi ti consigliamo di leggere il contenuto di approfondimento: Spiagge Brindisi

Spiaggia di Punta Penne

– Natura e tranquillità. A pochi chilometri dal centro, vanta acque cristalline e dune caratteristiche: l’ideale per chi cerca luoghi poco affollati. 

– Consiglio pratico. Non dimenticare ombrellone e acqua, perché i servizi in spiaggia sono essenziali. Perfetta per un contatto autentico con la natura.

Parco Regionale di Punta del Serrone 

– Percorsi escursionistici. Tra macchia mediterranea e panorami costieri, è un luogo perfetto per passeggiate all’aria aperta. Non mancano aree pic-nic e punti di osservazione ideali per il birdwatching.

AREE ARCHEOLOGICHE E FORTIFICAZIONI 

Brindisi tutela importanti testimonianze storiche, distribuite tra siti archeologici e antiche roccaforti.

Area archeologica di San Pietro degli Schiavoni 

– Sito sotterraneo. Sotto il Teatro Verdi si celano i resti di un quartiere romano, scoperti durante i lavori di ristrutturazione. 

– Atmosfera unica. Camminare tra antiche rovine mentre la città moderna si sviluppa a pochi metri sopra di te crea un vero salto nel tempo.

Castello Svevo (Castello di Terra) 

– Voluto da Federico II di Svevia. La sua maestosa struttura domina il centro storico. In gran parte ancora utilizzato dall’autorità militare, apre in occasioni speciali per visite e iniziative culturali.

Castello Alfonsino (Forte a Mare) 

Castello Alfonsino visto dall'alto

– Fortezza cinquecentesca. Costruita su un’isoletta collegata alla terraferma, regala viste spettacolari sul porto. 

– Visite speciali. Generalmente chiuso, è accessibile solo in particolari momenti culturali. Per gli aggiornamenti sulle aperture, consulta i canali ufficiali del Comune.

Per scoprire di piĂą sul Castello Alfonsino ti consigliamo di leggere il conenuto di approfondimento: Castello Alfonsino

Bastioni cinquecenteschi 

– Bastione Carlo V. Struttura pentagonale vicina alla stazione ferroviaria, sottoposta a continui restauri per preservarne la storia. 

– Bastione San Giacomo. Oggi ospita mostre; dalle sue mura si possono ammirare scorci incantevoli della città, specialmente al tramonto

LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL CASALE 

Avvicinandosi all’aeroporto, a poca distanza dal centro, si incontra uno dei più raffinati esempi di architettura gotica pugliese: la Chiesa di Santa Maria del Casale.

Architettura esterna 

– Contrasto di colori. L’alternanza di pietra bianca e intarsi rosati caratterizza la facciata, simbolo dell’architettura romanico-gotica in Puglia. Attira appassionati di storia dell’arte da tutta Italia.

Interno affrescato 

– Giudizio Universale del XIV secolo. Un ciclo pittorico di grande rilievo, con iconografie suggestive che testimoniano l’arte medievale pugliese. 

– Monumento Nazionale. Dichiarata tale dal 1875, è un patrimonio storico-artistico di inestimabile valore. Durante specifici periodi, guide esperte propongono visite tematiche.

DOVE MANGIARE: SAPORI AUTENTICI E PESCE FRESCO 

La cucina di Brindisi è un connubio tra mare e terra, con piatti semplici che raccontano il legame profondo della città con le proprie radici.

Se ti interessa approfondire il tema dei Ristoranti a Brindisi ti consigliamo di leggere il contenuto di approfondimento Ristoranti Brindisi

Specialità di mare 

Mangiare Polpo a Brindisi

– Frittura di pesce e panino col polpo. Perfetti per uno spuntino veloce e gustoso. Il polpo, spesso grigliato sul posto, è una delizia unica. 

– Primi e secondi di pesce. Dalle cozze alla tarantina ai sughi preparati con il pescato del giorno: le proposte tradizionali non mancano. Le cozze, servite con pane tipico, sono un must per i buongustai.

Piatti della tradizione contadina 

– Purpette di fave. Polpette a base di legumi, simbolo dei sapori dell’entroterra salentino. 

– Vini locali. Un calice di Primitivo o di Negroamaro è d’obbligo. Secondo il Consorzio di Tutela Vini DOC Salice Salentino, l’export di queste etichette è in costante crescita a livello internazionale.

Atmosfera conviviale 

– Ristoranti tipici. Tra il lungomare e il centro storico si trovano diverse trattorie a km zero, che utilizzano prodotti freschi di agricoltori e pescatori della zona, assicurando un’esperienza culinaria genuina.

VITA NOTTURNA E INTRATTENIMENTO 

Con il calare del sole, Brindisi si anima di coinvolgenti appuntamenti musicali, eventi culturali e una movida vibrante.

Movida in centro 

– Piazza Santa Teresa, Corso Garibaldi e Piazza Cairoli. Qui locali aperti fino a tardi propongono performance musicali, creando un’atmosfera frizzante.

Lungomare by night 

Lungomare di Brindisi by night

– Cocktail bar e pub. La vista sul mare, unita a musica dal vivo e divertimento, regala serate piacevoli e rilassanti. Nei mesi estivi, la “Festa del Mare” arricchisce la città con stand gastronomici, spettacoli e fuochi d’artificio.

Eventi culturali e festival 

– Concerti jazz e musica live. La stagione estiva è ricca di appuntamenti, mentre il Nuovo Teatro Verdi, in pieno centro, offre spettacoli di prosa, rassegne cinematografiche ed eventi sperimentali. 

– Feste patronali. Imperdibili le celebrazioni in onore di San Teodoro d’Amasea, che includono la suggestiva Processione a mare legata alle antiche tradizioni locali.

Santo Patrono Brindisi Fuochi festa San Teodoro Brindisi

UN GIORNO A BRINDISI: ITINERARIO CONSIGLIATO 

Se hai poco tempo, ecco un programma compatto per ammirare le principali attrazioni in un solo giorno.

Mattina 

1. Lungomare Regina Margherita. Passeggia lungo il porto, fermandoti alla Scalinata Virgilio e alle Colonne Romane per le prime foto. 

2. Piazza Duomo. Visita la Cattedrale, il Portico dei Cavalieri Templari e il Museo Archeologico Provinciale. 

3. San Pietro degli Schiavoni. Verifica gli orari di apertura per esplorare i resti della Brindisi romana sotto il Teatro Verdi.

Pranzo 

– Ristoranti Brindisi. Gustati un primo e un secondo di pesce o un piatto vegetariano con ingredienti locali. Fai un salto al mercato coperto per acquistare prodotti freschi.

Pomeriggio

1. Monumento al Marinaio d’Italia. Sali sulla motobarca o prendi i mezzi pubblici; goditi la vista a 360° dal monumento. 

2. Castello Alfonsino (se aperto). Raggiungilo in auto o taxi: la fortezza cinquecentesca offre uno splendido affaccio sul mare.

Sera 

– Aperitivo e cena. Concludi la giornata tra Piazza Cairoli e il lungomare. Prenotare un tavolo con vista sul porto aggiunge un tocco romantico alla serata.

Ti consigliamo:

CONSIGLI PRATICI PER IL SOGGIORNO 

Alcune indicazioni utili per vivere al meglio la tua permanenza a Brindisi.

Come arrivare 

– Aeroporto del Salento (BDS). A 6 km dal centro, è collegato tramite bus e taxi. 

– Stazione ferroviaria. Treni regionali e nazionali collegano Brindisi con le principali città pugliesi e italiane.

Come muoversi 

– A piedi. Il centro storico è facilmente visitabile a piedi. 

– Autobus e taxi. Perfetti per raggiungere zone più distanti, come il Castello Alfonsino o la Chiesa di Santa Maria del Casale. 

– Motobarca. Attraversare il porto in barca è un’esperienza da non perdere, ideale per scattare foto spettacolari.

Se invece necessiti di un servizio di noleggio con conducente ti consigliamo: transfer.puglia.it dove potrai scegliere direttamente la soluzione piĂą comoda per te.

Dove parcheggiare 

– Parcheggi a pagamento. Vicino a Porta Napoli o nelle immediate vicinanze del centro, con zone blu a tariffa oraria. 

– Parcheggi gratuiti. Presenti in zone più periferiche (Via del Mare o Via Spalato), da cui si raggiunge il centro con una passeggiata

Periodo di visita 

– Clima mite. Primavera e autunno sono perfetti per esplorare la città senza l’afa estiva. 

– Estate. Brindisi si anima di eventi e feste, ma le temperature possono essere alte. Prediligi il mattino o il tardo pomeriggio per le visite

Escursioni nei dintorni 

– Ostuni, Lecce e la Valle d’Itria. Se hai qualche giorno in più, noleggia un’auto per scoprire la Puglia rurale: masserie, agriturismi e prodotti tipici ti aspettano.

CONCLUSIONE 

Se ancora ti domandi cosa vedere a Brindisi, la risposta è: moltissimo. Dalle rovine romane sotto il Teatro Verdi alle imponenti fortezze, passando per il fascino della Via Appia e i sapori genuini della cucina locale, questa città regala un perfetto connubio di mare, storia e cultura. Che si tratti di poche ore o di più giorni, lasciati conquistare dai vicoli suggestivi, dal lungomare e dalle tradizioni custodite da secoli. Ti accoglieranno il calore dei brindisini, il profumo di salsedine e la magia di un luogo che sa rinnovarsi senza perdere le sue radici. Buon viaggio alla scoperta di Brindisi!"

Autore

CERCA ALLOGGIO Brindisi