Visita Guidata di Alberobello e Locorotondo (EN)
Visita Guidata di Alberobello e Locorotondo (EN)-1931
Visita Guidata di Alberobello e Locorotondo (EN)-786
Visita Guidata di Alberobello e Locorotondo (EN)-107
Visita Guidata di Alberobello e Locorotondo (EN)-3800

Visita Guidata di Alberobello e Locorotondo (EN)

  • Durata: 5h

    Il luogo di incontro verrà comunicato automaticamente dal sistema al seguito della prenotazione.

    Prenota ora

    Prezzo: 247.50 €

    Recensioni

    Due borghi indimenticabili

    " Tour organizzato molto bene, Alberobello e Locorotondo sono spettacolari. La guida è stata chiara e simpatica, abbiamo apprezzato ogni momento e scattato tante foto bellissime! "

    Moritz S-

    Panorami e storia da ricordare

    " Bellissima giornata tra trulli e vicoli fioriti. Il tour è stato interessante e rilassante, con spiegazioni mai noiose. Ideale per chi vuole vedere il meglio della Puglia in poche ore. "

    Jonas F. W.

    Esplora Alberobello e Locorotondo con una Visita Guidata Indimenticabile

    Scopri due dei borghi più affascinanti della Puglia in un’esperienza unica: la nostra visita guidata di Alberobello e Locorotondo con guida in inglese è pensata per farti immergere nel cuore della Valle d'Itria, tra tradizione, storia e panorami mozzafiato. Se cerchi un modo autentico per vivere queste perle pugliesi, affidarti a un esperto locale è la scelta migliore per cogliere ogni sfumatura.

    Alberobello: Il Fascino dei Trulli

    La mattinata sarà dedicata alla visita di Alberobello, sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO, famoso per i suoi trulli: antiche abitazioni di pietra coniche, uniche nel loro genere.

    Durante la visita esploreremo:

    • Rione Aia Piccola: il quartiere più autentico di Alberobello, con circa 400 trulli ancora abitati. Passeggiare qui è come fare un salto indietro nel tempo.
    • Belvedere: uno dei punti panoramici più suggestivi per ammirare l'intera distesa di trulli che caratterizza questo borgo incantato.
    • Casa D'Amore: simbolo di libertà, la prima casa costruita con malta, segna l'inizio di una nuova era per il borgo.
    • Chiesa dei Santi Medici: dedicata a Cosma e Damiano, i protettori della città, questa chiesa monumentale è una tappa obbligata per chi vuole conoscere la spiritualità del luogo.
    • Rione Monti: con oltre 1000 trulli, è il quartiere più turistico, ricco di botteghe artigiane e negozi di prodotti tipici.
    • Chiesa a Trullo di Sant'Antonio: l'unica chiesa al mondo costruita in stile trullo, un esempio sorprendente di come questa architettura unica sia stata adattata anche agli edifici religiosi.

    Pausa Pranzo: Assapora la Cucina Locale

    Dopo la visita di Alberobello, ti concederai una meritata pausa pranzo. Potrai scegliere tra le tante osterie e ristoranti locali, dove degustare piatti tipici della cucina pugliese: dalle orecchiette al sugo di pomodoro alle specialità di pesce fresco, il pranzo sarà un’esperienza culinaria da ricordare.

    Locorotondo: Il Borgo dei Vicoli Fiori e Panorami

    Nel pomeriggio ci sposteremo verso Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per il suo centro storico dalla pianta circolare e per i balconi sempre fioriti. Qui ti immergerai in un’atmosfera rilassata e romantica.

    Le tappe imperdibili della visita includono:

    • I Vicoletti del Centro Storico: un intreccio di viuzze candide, con case bianche e balconi traboccanti di fiori. Durante il periodo natalizio, il borgo si trasforma in un vero presepe vivente.
    • Chiesa Madre di San Giorgio: una maestosa chiesa barocca dedicata al patrono di Locorotondo. Al suo interno, splendidi affreschi e opere d'arte.
    • Chiesa di San Nicola: piccolo gioiello nascosto, dedicato a uno dei santi più amati della Puglia.
    • Chiesa della Madonna della Greca: un esempio di architettura romanica del XIII secolo, è una delle chiese più antiche e affascinanti del borgo.
    • Palazzo Morelli: esempio perfetto di architettura barocca pugliese, con un bellissimo portale decorato e balconi in ferro battuto.
    • Piazza Vittorio Emanuele: il cuore pulsante del paese, luogo di incontro e di relax, da dove puoi godere di una vista spettacolare sulla Valle d'Itria.
    • Belvedere di Locorotondo: un panorama mozzafiato sui vigneti e uliveti che circondano il borgo. Da qui, potrai ammirare la bellezza della campagna pugliese, costellata di trulli e muretti a secco.

    Perché Scegliere Questa Visita Guidata?

    • Autenticità e Competenza: La nostra guida esperta ti farà scoprire angoli nascosti e storie che non troverai in nessuna guida cartacea.
    • Esperienza Immersiva: Il tour è pensato per permetterti di vivere ogni luogo in maniera approfondita, lasciandoti affascinare dalle tradizioni locali.
    • Gruppi Ridotti: Con un numero di partecipanti che va da un minimo di 1 a un massimo di 30 persone, garantiamo un'esperienza personalizzata e mai dispersiva.
    • Durata Ottimale: La visita ha una durata di 5/6 ore, perfetta per esplorare con calma entrambi i borghi senza fretta, assaporando ogni momento.
    • Disponibilità in Lingua Inglese: Il servizio è disponibile anche in inglese, per permettere ai turisti stranieri di godere appieno dell’esperienza.

    Come Prenotare la Tua Visita Guidata di Alberobello e Locorotondo

    Prenotare è facile e veloce. Basta contattarci tramite il nostro sito o telefono, e ti aiuteremo a organizzare una giornata indimenticabile alla scoperta dei tesori della Valle d'Itria. Che tu sia in viaggio da solo o in gruppo, la nostra visita guidata di Alberobello e Locorotondo è la scelta perfetta per chi vuole esplorare la Puglia con un tocco di autenticità.

    Informazioni Utili:

    • Durata del tour: 5 ore
    • Partecipanti: Da 1 a 30 persone
    • Lingua: Inglese
    • Indirizzo punto incontro: Via Indipendenza (parcheggio pubblico) 70011 Alberobello BA
    • Coordinate punto incontro: 40.781179, 17.241418

    Non perdere l'opportunità di scoprire uno dei paesaggi più iconici del sud Italia con la nostra guida locale. Prenota ora e lasciati incantare da Alberobello e Locorotondo!

    Scopri le altre cose da fare a Bari

    Hai domande ? Contattaci!