Escursione a Gravina
Puglia Trekking EscursionIsmo
Durata: 6h
Gravina in Puglia (Bari)
Indirizzo : Via Luigi Longo, 1
Prenota ora

Scopri la magia di Gravina in Puglia, una città antica che si estende tra storia e natura, famosa per i suoi campi di grano e i rigogliosi vigneti. Qui il passato rivive attraverso le necropoli e il monumentale Ponte Acquedotto, simbolo di un tempo in cui imperi, carovane e viandanti si incontravano sulle vie maestre.
Lo sapevi? Gravina in Puglia sorge al margine del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un’area protetta nota per i suoi paesaggi rupestri, i pascoli e i siti archeologici di grande rilevanza storica.
1. Tra Memorie e Panorami: Il Percorso
Il nostro itinerario parte dalla collina di Botromagno, rinomata per i reperti archeologici e i dolci pendii ricoperti di cereali. Lungo il cammino, seguiremo un tratto della Via Appia Antica, antica arteria del passato, fino a inoltrarci nella gravina che avvolge la città nuova con il suo abbraccio di roccia e vegetazione.
Cosa Vedremo
- Necropoli e siti archeologici
- Ponte Acquedotto maestoso e ricco di storia
- Scorci panoramici su campi di grano e vigneti
- Gravina vera e propria, una spaccatura naturale che rende unica questa città
2. Programma della Giornata
- Ore 10.00 – Incontro con le guide e registrazione partecipanti
(Il luogo esatto verrà fornito alla prenotazione, anche con coordinate GPS) - Ore 10.15 – Partenza dell’esperienza di trekking
- Ore 13.30 – Pausa pranzo (al sacco)
- Ore 16.00 circa – Rientro alle auto
Durante il trekking, avrai l’occasione di scattare foto memorabili, grazie al servizio fotografico professionale incluso.
3. Caratteristiche Tecniche
- Lunghezza: 8 km
- Durata: circa 6 ore (pausa pranzo inclusa)
- Difficoltà: T/E (Turistico/Escursionistico)
- Dislivello: 110 m
- Sentiero: fondo naturale
- Percorso: ad anello
- Luogo: Gravina in Puglia
Le nostre escursioni sono sempre condotte da guide naturalistiche accreditate, appassionate e pronte a condividere curiosità e dettagli storici sul territorio.
4. Attrezzatura Consigliata
- Scarpe da trekking (indispensabili per affrontare i sentieri in sicurezza)
- Abbigliamento tecnico/sportivo a strati (il meteo può variare)
- K-way o giacca antivento (per proteggerti in caso di pioggia o vento)
- Cappello/Foulard (sole e aria fresca non vanno sottovalutati!)
- Zaino (no borse a tracolla)
- Acqua personale (almeno 1,5 L)
- Pranzo al sacco (ti consigliamo qualcosa di energetico e leggero)
- Tazza o bicchiere personale (no usa e getta – rispettiamo l’ambiente!)
5. Amici a Quattro Zampe
Puoi portare il tuo cane purché al guinzaglio, per evitare danni o disturbo a persone, cose o animali. Dopotutto, anche loro meritano di godersi la natura – ma in sicurezza!