Festival Musicali in Puglia, Eventi musicali Estate

Aggiornato il: 26-01-2025

Come può esserti utile questo contenuto:

  • Scoprirai i più importanti festival musicali in Puglia che si svolgono da maggio a settembre.
  • Conoscerai i diversi generi musicali presenti, tra cui Folk, Pop, Rock, Elettronica, Classica e Opera.
  • Otterrai informazioni dettagliate su festival come Locus, Festival della Valle d'Itria, Polifonic, Festambiente Sud, Viva!, Carpino in Folk, Cinzella Festival, La Notte della Taranta, Sottosopra e Medimex.
  • Saprai le date, le location e gli artisti principali di ogni evento musicale.
  • Apprenderai come la Puglia offre scenari unici e suggestivi per concerti all'aperto durante l'estate.
Festival Musicali in Puglia, Eventi musicali Estate

La Puglia è una terra meravigliosa che regala scenari unici ai concerti ed ai Festival che si tengono all'aperto durante la stagione estiva.

I Festival Musicali in Puglia sono eventi musicali che si tengono all'aperto tra il mese di Maggio ed il Mese di Settembre. I Festival Musicali in Puglia hanno una durata che va da pochi giorni fino a oltre un mese, a seconda del festival e del periodo.

Tra i molti generi musicali coperti dai festival in Puglia spiccano il Folk, Pop, Rock, Elettronica, Classica e l'Opera.
I Festival Musicali in Puglia ospitano artisti famosi nazionali ed internazionali in un clima di gioia, di festa e di reciproco rispetto.

La regione è ricca di meraviglie paesaggistiche e storiche amate dai cittadini ed apprezzate dai visitatori. Spiagge, campagne, trulli, masserie, boschi e natura selvaggia rendono la regione ideale per ogni tipo di vacanza che si voglia fare.

Tale fermento paesaggistico è reso ancora più interessante dai numerosi eventi che si svolgono all'aperto quasi ogni giorno durante l'estate nei diversi borghi della regione.

Agli appassionati di musica la Puglia regala una vera sinfonia di emozioni e tradizioni all'insegna della buona musica e del divertimento assicurato.

I più importanti Festival Musicali in Puglia durante l'estate sono:

  • Locus Festival
  • Festival della Valle d'Itria
  • Polifonic Festival Puglia
  • Festambiente Sud
  • Viva! Festival
  • Carpino in Folk
  • Cinzella Festival
  • La Notte della Taranta
  • Sottosopra Festival
  • Medimex (within International Festival & Music Conference)

Locus Festival

Locus Festival in Puglia, Preview artists on stage with dates

Dal 12 luglio al 14 agosto (Bari, Minervino Murge, Ostuni, Locorotondo)

All'insegna della spensieratezza e della gioia estiva riprende, nel cuore della Puglia, il Locus Festival. Un festival che si tiene ormai da tantissimi anni a Locorotondo, nelle campagne della Valle d'Itria, ed in alcuni luoghi di prestigio nelle vicinanze.

Dal 2005 il Locus Festival Puglia trasforma i borghi più suggestivi della regione in palcoscenici a cielo aperto, dove jazz, soul, indie rock ed elettronica dialogano con muretti a secco, ulivi secolari e tramonti sul mare.

Nel 2025 il festival celebra la sua 21ª edizione, confermandosi tappa d’obbligo per viaggiatori in cerca di musica di qualità e autenticità mediterranea.

Locus Festival Date 2025: un itinerario musicale tra Bari, Ostuni, Minervino Murge e Locorotondo

Dal 12 luglio al 14 agosto 2025 il Locus riempie la Puglia di concerti diffusi, toccando location iconiche come Fiera del Levante a Bari, l’enologica Tenuta Bocca di Lupo a Minervino Murge, il panoramico Foro Boario di Ostuni e la storica Masseria Ferragnano a Locorotondo. Ogni venue è scelta per fondersi con la musica e raccontare il territorio.

Locus Festival Line-Up 2025: emozioni live per ogni gusto 🔥

  • Sabato 12 luglio – Bari, Fiera del Levante
    h 21:00 • CCCP – Fedeli alla Linea
  • Giovedì 17 luglio – Bari, Fiera del Levante
    h 21:00 • Nile Rodgers & CHIC
  • Venerdì 18 luglio – Bari, Fiera del Levante
    h 21:00 • Brunori SAS
  • Sabato 19 luglio – Bari, Fiera del Levante
    h 21:00 • Nayt & Psicologi
  • Sabato 26 luglio – Minervino Murge, Tenuta Bocca di Lupo
    h 21:00 • Benjamin Clementine
  • Sabato 2 agosto – Ostuni, Foro Boario
    h 21:00 • Diodato
  • Domenica 3 agosto – Ostuni, Foro Boario
    h 21:00 • Morrissey
  • Venerdì 8 agosto – Locorotondo, Masseria Ferragnano
    h 21:00 • Afterhours / Calibro 35
  • Sabato 9 agosto – Locorotondo, Masseria Ferragnano
    h 21:00 • The Fearless Flyers / Marco Castello / Disco Bambino
  • Domenica 10 agosto – Locorotondo, Masseria Ferragnano
    h 21:00 • Baustelle / Lucio Corsi
  • Martedì 12 agosto – Locorotondo, Masseria Ferragnano
    h 21:00 • Mogwai / Almamegretta / Neoprimitivi / + DJ set t.b.a.
  • Mercoledì 13 agosto – Locorotondo, Masseria Ferragnano
    h 21:00 • Marc Rebillet / + t.b.a.
  • Giovedì 14 agosto – Locorotondo, Masseria Ferragnano
    h 21:00 • Mace / Acid Arab / Joan Thiele / La Niña

Locus Festival: cosa rende unica l’esperienza 🎈

Locus Festival miscela concerti stellari con talk, cinema all’aperto e degustazioni di vini locali, offrendo un’immersione culturale completa. Tra un set e l’altro puoi passeggiare tra i trulli, sorseggiare un Primitivo o scoprire laboratori di artigianato pugliese.

Locus Festival consigli: come arrivare e dove dormire 🛫🏡

✈️ Aeroporti Puglia consigliati: Bari (BRI) e Brindisi (BDS) collegano la Puglia con le principali città europee.

🚗 Noleggio auto o car sharing per raggiungere facilmente le venue sparse nel territorio.

🏨 Dove dormire: potrai trovare alloggio a Bari, dentro o fuori città, case in affitto a Ostuni nei centro storico oppure alloggi a Locorotondo in campagna, in masserie o trulli con vista ulivi: masserie e trulli a Locorotondo con vista ulivi; prenota il tuo alloggio con largo anticipo, i posti migliori vanno a ruba!

Festival della Valle d'Itria

Puglia Music Festivals - Valle d'Itria

Dal 18 luglio al 3 agosto 2025 (Martina Franca, Valle d'Itria)

Il Festival della Valle d'Itria, che celebra la sua 50ª edizione, si terrà a Martina Franca, comune della Valle d'Itria, e offrirà un'ampia gamma di eventi musicali dal 17 luglio al 6 agosto.

Il Festival della Valle d'Itria, il più importante evento di Opera e musica classica in Puglia, si svolge ogni estate a Martina Franca. Questo straordinario festival offre una serie di concerti spettacolari che durano per più di un mese.

La città incantevole e i palazzi suggestivi, insieme alle caratteristiche campagne e masserie circostanti, creano un'atmosfera magica per questa celebrazione musicale.

Nel 1974, il festival nacque come un laboratorio, ma oggi è molto di più. Si è trasformato in un'esperienza immersiva che unisce il pubblico, il contenuto e l'ambiente. Per coglierne appieno la bellezza, è necessario vivere l'intero evento e ascoltare la musica negli edifici ricchi di storia e significato.

I visitatori potranno godere di musica, teatro, cinema e incontri per le vie del centro storico di Martina Franca.

Il programma include rappresentazioni di opere significative e concerti speciali:

  • "Norma" di Vincenzo Bellini, che inaugurerà il festival il 17 luglio, con una messa in scena che omaggia le edizioni passate del festival.
  • "Ariodante" di Händel, che sarà presentato dal 22 al 29 luglio, mettendo in luce l'opera barocca con una produzione ricca di dettagli storici e musicali.
  • "Aladino e la lampada magica" di Nino Rota, prevista dal 27 luglio al 4 agosto, che aggiunge un tocco di magia e avventura al festival con questa opera meno conosciuta.

Festival della Valle d'Itria consigli: come arrivare e dove dormire 🛫🏡

✈️ Aeroporti Puglia consigliati: gli aeroporti di Bari (BRI) e Brindisi (BDS) sono alla stessa distanza da Martina Franca e sono ben collegati.

🏨 Dove dormire: gli alloggi a Martina Franca che potrai trovare sono di vario tipo: dalle ville con piscina agli appartamentini in città passando per le masserie in campagna. Prenota in anticipo per trovare posto vicino al festival!

Esperienze consigliate in Valle d'Itria

Polifonic Festival Puglia

Polifonic Festival Puglia

Dal 23 luglio al 27 agosto 2025 (Monopoli, Capitolo, Cisternino, Ostuni)

Se cerchi un’esperienza musicale che mescoli sound d’avanguardia, location da cartolina e l’energia calorosa del Sud, il Polifonic Festival Puglia è la risposta.

Nato nel cuore della Valle d’Itria, questo evento ha conquistato DJ, amanti dell’elettronica e viaggiatori curiosi provenienti da ogni angolo del mondo grazie a una curatela sofisticata e a un’atmosfera intima ma internazionale.

Aspettati tramonti tra i trulli, dancefloor sotto le stelle e un’ospitalità che solo la Puglia sa garantire! 😉

Polifonic Festival Valle: luoghi e ambientazioni mediterranee

Dal 23 al 27 luglio 2025 il festival si snoda tra spiagge sabbiose, scogliere panoramiche e masserie immerse negli oliveti:

  • 23/07 – Cala Masciola (Monopoli): opening sul mare con la brezza serale come scenografia naturale.
  • 24/07 – Cala Maka (Capitolo): palme, sabbia finissima e stage fino alla golden hour.
  • 25–26/07 – Masseria Capece (Cisternino): un casale del XVII secolo trasformato in tre palchi, tra sunrise e magma vibes.
  • 27/07 – Le Palme Beach (Ostuni): closing set front-sea e ultimo tuffo all’alba.

Grazie all’alternanza tra mare e campagna, l’esperienza diventa un viaggio sensoriale che amplifica la musica con i profumi del Mediterraneo e i colori dei tramonti pugliesi. 🌅

Polifonic Festival Line-Up 2025: i protagonisti di cinque giorni di musica 🔥

La lineup 2025 è una carta d’amore per l’elettronica, bilanciando leggende e talenti emergenti:

  • Mercoledì 23 – Daniele Baldelli B2B Jolly Mare • Innocent Soul • Mafalda • Omoloko
  • Giovedì 24 – David Elmelech • Massimiliano Pagliara • Partok • Retromigration • Zopela B2B • Richard Akingebhin • Sandrien • Steffi • Yas Reven
  • Venerdì 25 – Adiel • Andy Garvey • Chloé Caillet • Dirty Chains • Dizzy • Dyed Soundorium • Fiona • Freddy K • Gabrielle Kwartei • Interstellar Funk B2B Ogazón • Laurent Garnier • Make a Dance • Marco Shuttle • Nicola Mazzetti • Okee Ru • Ogazón • Querel • Simone De Kunovich • Valerio Della Notte • Venerus (Live) • Z.I.P.P.O
  • Sabato 26 – Batu • CCL • Chaos in the CBD • Dar Disku • Desiree • Honey Dijon • Hamilton Lion • Karnak on Acid • Mogwai B2B • Moxie • Not Mass • NVST • O.Bee & Tomas Station • Pancratio • Pascal Moscheni • Ryan Elliott • Samuel • Shanti Celeste • Simo Cel • Sound Metaphors DJs
  • Domenica 27 – Hiver • Kittin • Maono • Octo Octa • Paramida B2B Paula • Tape • Pascal Moscheni B2B Simone De Kunovich • Roman Flügel • Søne

Polifonic Festival Experience: come arrivare e muoversi in Valle d’Itria 🚗✈️

✈️ Arrivi internazionali: aeroporti di Brindisi (BDS) e Bari (BRI), entrambi a circa un’ora dalle venue principali.

🚗 Mobilità locale: noleggia un’auto o prenota un NCC; i collegamenti pubblici sono limitati nella zona rurale. Car-sharing con altri ravers? Un modo eco-friendly per fare nuove amicizie! 🌱

Polifonic Festival Tips: dove dormire, cosa assaggiare, cosa visitare

  • Alloggi vicino al festival: trulli a Cisternino circondati dalla natura, masserie a Ostuni con piscina o alloggi a Monopoli vista ulivi – prenota presto, le strutture volano!
  • Foodie corner: orecchiette fatte a mano, crudo di mare, vini locali come il Primitivo. La Puglia sa coccolarti tra un set e l’altro. 🍷
  • Extra-festival: gita ai caratteristici borghi bianchi di Ostuni e Locorotondo, snorkeling a Polignano a Mare, passeggiata al tramonto lungo la ciclovia dell’acquedotto.

Festambiente Sud

Puglia Music Festivals - FestAmbienteSud

Dal 18 Luglio al 1 Agosto (Rignano Garganico, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Monte Sant'Angelo, Mattinata, Vieste, Foresta Umbra, Gargano)

XXI edizione – “Out of Africa: il futuro dal Sud”: festival itinerante nel cuore del Gargano 🌿🎶

Dal 18 luglio al 1° agosto 2025 torna in Puglia Festambiente Sud, il festival itinerante di Legambiente che attraversa il Parco Nazionale del Gargano. Un vero e proprio percorso culturale tra paesaggi unici, storia millenaria e innovazione verso la transizione ecologica 😊.

Festambiente Sud Date e Luoghi: un itinerario tra borghi e natura 🌄

Dal 18 luglio al 1° agosto il festival si sposta in otto tappe indimenticabili:

  • Rignano Garganico – apertura della manifestazione tra scorci medievali.
  • San Marco in Lamis – esperienze tra antiche abbazie e tradizioni locali.
  • San Giovanni Rotondo – incontri culturali e momenti di riflessione.
  • Monte Sant’Angelo – suggestioni nel centro storico Patrimonio UNESCO.
  • Mattinata – tra uliveti e panorami sul Golfo di Manfredonia.
  • Vieste – live sul lungomare e tramonti mozzafiato.
  • Foresta Umbra – immersione nel polmone verde del Gargano.
  • Gargano – chiusura con un grande evento finale all’aperto.

Festambiente Sud Itinerario Culturale: tra natura, arte e innovazione 🚀

Festambiente Sud valorizza il territorio del Gargano coinvolgendo musei, aree archeologiche, santuari e centri storici, per raccontare le radici culturali e le best practice di economia circolare e sostenibilità ambientale 🌱.

Festambiente Sud Line-Up 2025: suoni e ritmi da tutto il mondo 🌍🔥

  • Seun Kuti & Egypt 80 – Afrobeat d’autore
  • Gangbé Brass Band – fiati e groove dal Benin
  • Black Sistarz – dancehall femminile
  • Noa – world fusion
  • Chassol – elettronica cinematica
  • Nneka – soul nigeriano
  • Savana Funk – ritmi afro-latini
  • Eliades Ochoa – sonorità cubane
  • The Zawose Queens – tradizioni tanzaniane
  • Paolo Fresu & Omar Sosa – jazz d’avanguardia
  • Baba Sissoko – percussioni maliane
  • Javier Girotto / Aires Tango – tango contemporaneo
  • Michele Gazich / Giovanna Famulari – folk e tradizione pugliese
  • Orbisophia – world jazz
  • Premio Strega Poesia – reading poetici

Festambiente Sud Experience: vivi il Gargano a 360° 🎨

Tra un concerto e l’altro, partecipa a workshop di artigianato, laboratori di agricoltura biologica e talk su economia circolare. Un’immersione totale nei valori e nelle bellezze del “Sperone d’Italia” 😉.

Festambiente Sud Travel Tips: come arrivare e dove dormire 🚌🏡

🚆 Treno e bus: collegamenti regionali fino a Foggia + navette per le tappe del festival.

🚗 Auto: ideale per muoversi nel Parco Nazionale del Gargano.

🏨 Alloggi: agriturismi, masserie e B&B nei borghi; prenota con anticipo per trovare il soggiorno ideale! 🌟

Viva! Festival

Viva Festival Locorotondo 2025

Dal 1 al 3 agosto (Locorotondo, Monopoli)

Il Viva! Festival trasforma la suggestiva Valle d'Itria in un palcoscenico immerso nel verde, dove la musica incontra l’arte e l’innovazione in un equilibrio dinamico. Qui ogni elemento – dall’alba al tramonto – convive in armonia, offrendo un’esperienza indimenticabile per chi cerca ritmo, bellezza e comunità. 😊

Viva! Festival Date & Luoghi 📅

Il Viva! Festival si svolge in due luoghi iconici nell'area della Valle d’Itria:

  • 1 agosto 2025 – Arena Valle d’Itria, Locorotondo
  • 2 agosto 2025 – Arena Valle d’Itria, Locorotondo
  • 3 agosto 2025 – The Unusual Coffee Party, Cala Diavolo (Monopoli) 🌅

L’ultima giornata è un nuovo format all’alba: un risveglio sensoriale con musica, caffè e panorama sul mare. ☕🌊

Viva! Festival Line-Up 2025 🎶🔥

Scopri i protagonisti del Viva! Festival:

  • 1 agosto
    • Bonobo Dj Set
    • Okgiorgio
    • Parisi
    • Camoufly
    • Fenoaltea
  • 2 agosto
    • Jungle Dj Set
    • Shablo ft. Joshua, Mimì, Tormento
    • Greentea Peng
    • Ele A
    • Studio Murena
    • Yunè Pinku
  • 3 agosto (alba)
    • Christian Löffler

Viva! Festival Tips: come arrivare e dove dormire 🚌🏡

🚆 Treno e bus: collegamenti nazionali o regionali fino a Bari, potrete proseguire poi per Monopoli o Locorotondo.

🏨 Alloggi: potrete alloggiare a Locorotondo o nei dintorni, trovare un alloggi a Monopoli in appartamenti, masserie, agriturismi o B&B nei borghi; prenota subito per trovare i posti migliori! 🌟

Carpino in Folk

Puglia Music Festivals - Carpino in Folk

Dal 6 al 10 agosto a Carpino (Carpino, Foggia, Gargano)

il festival popolare nel cuore del Gargano

Dal 6 al 10 agosto 2025 torna in Puglia il Carpino in Folk, l’appuntamento immancabile per chi ama la musica popolare, i saperi del territorio e un’esperienza culturale a 360°. Cinque giorni intensi nella splendida cornice di Carpino e del Parco Nazionale del Gargano, dove tradizione e innovazione si incontrano per valorizzare l’ecosistema e promuovere uno sviluppo sostenibile 🌍.

Carpino in Folk Date e Luoghi 📅

Per la XXI edizione il Carpino in Folk invade il centro storico di Carpino con 10 spettacoli, circa 100 artisti nazionali e internazionali e tante attività collaterali:

  • 6 agosto – visite guidate, laboratori caseari, show cooking, presentazione libro e concerto di Vincenzo Aniello
  • 7 agosto – “Gargano negli occhi” con il treno delle Ferrovie del Gargano, DJ set e Duo Popolare
  • 8 agosto – BandaDriatica e Ars Nova Napoli & Daniele Sepe in Piazza del Popolo
  • 9 agosto – Carmine Padula & Antonio Pizzarelli, Enzo Granan iello e Compagnia Canto Popolare Salentina
  • 10 agosto – Alborosie & Schengen Clan e I Cantori di Carpino in Piazza del Popolo

Carpino in Folk Itinerario culturale: tra musica, arte e natura 🌳

Ogni giornata del Carpino in Folk è arricchita da:

  • Visite guidate nei borghi e al Museo della Tessitura
  • Laboratori caseari con degustazione di formaggi tipici
  • Show cooking “Il cibo autentico del Gargano” con lo chef Rosario Di Donna
  • Presentazioni letterarie e ricordi d’acqua con “Acque del Gargano”
  • Escursioni nella Foresta Umbra e negli angoli più suggestivi del Parco
  • Concorso fotografico “Premio Rocco Draicchio”

Carpino in Folk Tema 2025: “Apri gli occhi… guarda al futuro!” 👀🌟

L’edizione 2025 riflette sull’importanza della preservazione dell’ecosistema e sul ruolo taumaturgico della musica popolare come strumento di sensibilizzazione. Concerti e dibattiti promuovono la biodiversità, la riduzione dell’inquinamento e pratiche di consumo responsabile: ogni piccolo gesto conta per il futuro del nostro pianeta.

Carpino in Folk Line-Up 2025: spettacoli imperdibili 🔥

  • Vincenzo Aniello – “In viaggio per Macondo… e ritorno”
  • Wadada Sound – DJ set su rotaia nel “Gargano negli occhi”
  • Duo Popolare – Michele Russi & Matteo Lombardi
  • BandaDriatica – tradizione e innovazione
  • Ars Nova Napoli & Daniele Sepe – contaminazioni urbane
  • Carmine Padula & Antonio Pizzarelli – chitarra battente
  • Enzo Granan iello – voce del Gargano
  • Compagnia Canto Popolare Salentina – colori salentini
  • Alborosie & Schengen Clan – reggae internazionale
  • I Cantori di Carpino – polifonia popolare

Carpino in Folk Experience: vivi il Gargano con tutti i sensi 🎨👣

Tra un concerto e l’altro immergiti in workshop artigianali, degustazioni di fava di Carpino e olio extra vergine, e escursioni tra uliveti e coste rocciose. Un viaggio sensoriale che unisce musica e bellezza naturale. 😍

Carpino in Folk Travel Tips: come arrivare e dove dormire 🚌🏡

✈️ Aeroporti: Bari (BRI) e Foggia (FOG) sono i principali gate per raggiungere il Gargano.

🚗 Auto: consigliata per esplorare liberamente il Parco Nazionale del Gargano.

🏨 Alloggi: agriturismi, masserie e B&B. Potrai trovare alloggi a Carpino nel borgo e dintorni—prenota in anticipo per non perdere il fascino locale!

Cinzella Festival

Puglia Music Festivals - Cinzella

Dal 18 Luglio al 19 Luglio (Cave di Fantiano, Grottaglie)

Questo evento rappresenta un'opportunità unica per vivere la musica dal vivo in un contesto unico, arricchito dalla bellezza naturale delle cave di tufo che caratterizzano il sito del festival​.

Il rock incontra elettronica

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025, il Cinzella Festival trasforma le suggestive Cave di Fantiano in un palcoscenico a cielo aperto, dove contaminazioni it-pop, elettronica, punk e post-punk si fondono in un’esplosione di energia e creatività. Un evento pensato per chi ama la musica live e vuole vivere un’esperienza indimenticabile sotto le stelle pugliesi ✨.

Cinzella Festival 18 luglio 2025: POPX + P38 – it-pop, elettronica e rap-trap punk 🤘

La prima serata del Cinzella Festival è un’ondata di sonorità fresche e ribelli:

  • POP X – vent’anni di genio musicale e dieci anni di Best Of: torna live con il “FINALMENTE NUDY Summer Tour”, un party senza freni che conferma POP X tra i personaggi più folli e inconfondibili della scena italiana.
  • P38 – collettivo rap-trap dall’attitudine punk, nato nel 2020 con un’immaginario di estrema sinistra. Dopo l’irruzione nell’underground italiano nel 2021, portano alle Cave di Fantiano il loro primo album autoprodotto in un live travolgente.

Cinzella Festival 19 luglio 2025: PUBLIC IMAGE LTD. + MOTTA – leggenda post-punk e rock contemporaneo 🔥

La seconda serata del Cinzella Festival è un viaggio tra storia e innovazione del rock:

  • MOTTA – apre la serata con l’energia del suo ultimo album “Suona! Vol. 1”, in compagnia di Roberta Sammarelli (Verdena), Cesare Petulicchio (Bud Spencer Blues Explosion) e Giorgio Maria Condemi. Un susseguirsi di sperimentazione e intensità emotiva.
  • PUBLIC IMAGE LTD. (PiL) – guidati da John Lydon, fondatore dei Sex Pistols, pionieri del post-punk con contaminazioni rock, dance, world, tribal e dub. Una performance che consacra PiL come headliner del festival e celebra decenni di innovazione musicale.

Cinzella Festival Experience: consigli per vivere al meglio le Cave di Fantiano 🎟️🌌

  • Arriva presto: assicurati un posto in prima fila e goditi il tramonto sulle pareti di roccia.
  • Dress code: comodo e rock – stivaletti, giacca di jeans o bomber per restare stilosi ma protetti.
  • Idratazione: porta borraccia vuota, troverai punti di refill per restare carico fino all’ultimo riff.
  • Condivisione social: usa #CinzellaFestival2025 per entrare nella community e rivivere i momenti migliori 📸.

Cinzella Festival: vivi l’estate più rock della Puglia! ☀️🎶

Se desideri mix di generi, performance uniche e un’atmosfera underground in una location straordinaria, il Cinzella Festival alle Cave di Fantiano è l’evento che fa per te. Preparati a ballare, cantare e scatenarti sotto il cielo stellato del Gargano!

Cinzella Festival Consigli utili: dove alloggiare 🏡

✈️ Aeroporti: Brindisi (BDS).

🚗 Auto: consigliata per raggiungere agilmente Grottaglie dall'aeroporto di Brindisi.

🏨 Alloggi: potrai trovare ospitalità in B&B, appartamenti o altri tipi di alloggio a Grottaglie, direttametne nel Borgo oppure potrai trovare soluzioni nelle campagne circostanti—prenota subito per non perdere i posti migliori!

Esperienze consigliate a Grottaglie

La Notte della Taranta

Puglia Music Festivals - La Notte della Taranta

Dall'1 al 29 Agosto (Melpignano e Salento)

Il Festival Musicale per eccellenza in Puglia è La Notte della Taranta, l'evento simbolo della musica e della cultura locale.

Il festival prende il nome dalla musica e dal ballo tradizionale salentino (la Taranta) ed è dedicato alla sua valorizzazione e promozione nel mondo.

Questo evento è uno dei più grandi festival musicali in Italia e celebra la musica tradizionale del Salento, specialmente il genere pizzica, un ritmo folkloristico energico e coinvolgente.

Il cuore pulsante della Pizzica in Salento 🎶🔥

Il festival si tiene in varie piazze della provincia di Lecce e della Grecìa Salentina, culminando con il grande concerto finale, il "Concertone", a Melpignano, che attrae centinaia di migliaia di spettatori ogni anno. La manifestazione mira a valorizzare e rivitalizzare la musica tradizionale salentina attraverso l'integrazione con altri linguaggi musicali, come il rock, il jazz e la musica sinfonica.

Ogni anno, un Maestro Concertatore diverso, un musicista di fama, è incaricato di arrangiare e reinterpretare i classici della tradizione musicale locale, dirigendo un ensemble di circa trenta musicisti del Salento e ospiti nazionali e internazionali.

Festival itinerante "La notte della Taranta" tra i borghi del Salento

Il festival itinerante La Notte della Taranta 2025 attraversa i borghi più suggestivi del Salento, portando in ogni piazza l’irresistibile ritmo della Pizzica e la magia delle tradizioni popolari. Un’esperienza unica dove musica, danza e cultura si incontrano, culminando nel celebre concertone finale a Melpignano. 😉

La Notte della Taranta Tour 2025: calendario completo 📅

  • Venerdì 1 Agosto – Corigliano d’Otranto
  • Domenica 3 Agosto – Carpignano Salentino
  • Lunedì 4 Agosto – Calimera
  • Martedì 5 Agosto – Sogliano Cavour
  • Mercoledì 6 Agosto – Cursi
  • Giovedì 7 Agosto – Galatone
  • Venerdì 8 Agosto – Nardò
  • Sabato 9 Agosto – Cutrofiano
  • Domenica 10 Agosto – Sant’Andrea (Marina di Melendugno)
  • Lunedì 11 Agosto – Ugento
  • Martedì 12 Agosto – Sternatia
  • Mercoledì 13 Agosto – Martignano
  • Giovedì 14 Agosto – San Cataldo (Marina di Lecce)
  • Sabato 16 Agosto – Soleto
  • Domenica 17 Agosto – Zollino
  • Lunedì 18 Agosto – Galatina
  • Martedì 19 Agosto – Castrignano de’ Greci
  • Mercoledì 20 Agosto – Martano
  • Domenica 24 Agosto – Galatina: Notte delle Ronde
  • Venerdì 29 Agosto – Alessano

La Notte della Taranta: concertone finale a Melpignano 🎤✨

Sabato 23 agosto 2025 la Notte della Taranta raggiunge il culmine a Melpignano con il grande concertone. Sul palco l’Orchestra Popolare, ospiti nazionali e internazionali, diretti da un maestro della pizzica. Un appuntamento imperdibile sotto le stelle salentine! 🌟

La Notte della Taranta Atmosfera: energia, danza e tradizione 💃

Partecipare a La Notte della Taranta significa immergersi in un’atmosfera di festa popolare, dove il battito incessante dei tamburelli e i passi di danza liberano energia contagiosa. Ogni tappa del tour offre laboratori di tarantella, racconti di tradizioni e momenti di incontro con gli artisti. 🎵

La Notte della Taranta Travel Tips: come arrivare e dove dormire 🚗🏨

  • Arrivo: le località del tour sono ben collegate da strade provinciali; valutate un’auto a noleggio per muovervi con libertà.
  • Alloggi: optate per masserie, B&B e agriturismi nei dintorni dei borghi per vivere il vero fascino salentino. Gli alloggi in Salento sono molti ma si esauriscono in fretta, preno con largo anticipo!
  • Mobilità: in serata i parcheggi possono riempirsi: arrivate con anticipo e approfittate dei servizi navetta locali.

Esperienze consigliate

Sottosopra Festival

Sottosopra Festival stage

Dal 15 Luglio al 27 Agosto (Gallipoli)

Il Sottosopra Festival è la manifestazione di concerti hip hop più importante del Sud Italia e una delle principali a livello nazionale. Ogni estate, da giugno a settembre, attira migliaia di appassionati da tutto il mondo per un’esperienza musicale unica, con artisti di punta del panorama urban italiano e, dal 2023, nomi di fama internazionale 🎤.

Sottosopra Festival: Location Esclusive nel Cuore del Salento ☀️

Sottosopra Festival presso PRAJA

PRAJA si affaccia sul lungomare Galileo Galilei di Gallipoli e, stagione dopo stagione, conferma una programmazione artistica variegata: dalla scena mainstream alle proposte più ricercate. La sua atmosfera da disco all’aperto, circondata dal blu del mare, rende ogni serata un evento indimenticabile.

Sottosopra Festival presso VEGA Discoteque

VEGA Discoteque, nata nel 2020 a Gallipoli, è la stella più luminosa delle notti estive italiane 🌟. Con un impianto tecnologico all’avanguardia, offre un intrattenimento in linea con le migliori top club europee, irradiando energia e divertimento dal cuore del Salento.

Sottosopra Festival presso Raffo Parco Gondar

Il Raffo Parco Gondar è un complesso di oltre 50.000 mq con 20.000 mq dedicati a intrattenimento, arte e sport. Immerso nel verde, a pochi passi dalle spiagge di Gallipoli, unisce natura e musica in un contesto suggestivo per performance live di alto livello.

Sottosopra Festival: Lineup 2025 🎶

  • 2 giugno 2025 – RRari Dal Tacco • Silent Bob • Sick Budd • Scaccia @ Praja, Gallipoli
  • 5 luglio 2025 – Shiva • Young Hash @ Nafoura, Castellaneta Marina (TA)
  • 13 luglio 2025 – Guè • Rose Villain @ Raffo Parco Gondar
  • 15 luglio 2025 – Shiva @ Praja, Gallipoli
  • 17 luglio 2025 – Artie 5ive @ Praja, Gallipoli
  • 19 luglio 2025 – Tedua @ Praja, Gallipoli
  • 20 luglio 2025 – Kid Yugi • Papa V • Nerissima Serpe • RRari dal tacco • Scaccia • Promessa @ Raffo Parco Gondar
  • 22 luglio 2025 – Tony Boy @ Praja, Gallipoli
  • 23 luglio 2025 – Mambolosco • Astro • Young Hash • Shaka Muni @ Riobo, Gallipoli
  • 24 luglio 2025 – Niky Savage • Glocky • Miles @ Vega Discoteque, Gallipoli
  • 29 luglio 2025 – Tony Effe @ Praja, Gallipoli
  • 30 luglio 2025 – Sick Luke @ Riobo, Gallipoli
  • 31 luglio 2025 – Bresh • Icy Subzero • Dobro @ Vega Discoteque, Gallipoli
  • 1 agosto 2025 – Artie 5ive • Dobro @ Praja, Gallipoli
  • 3 agosto 2025 – Rkomi • Sayf @ Vega Discoteque, Gallipoli
  • 4 agosto 2025 – Sfera Ebbasta @ Raffo Parco Gondar
  • 7 agosto 2025 – Villabanks • Young Hash @ Praja, Gallipoli
  • 7 agosto 2025 – Tony Effe • RRari dal tacco @ Vega Discoteque, Gallipoli
  • 10 agosto 2025 – Tony Boy @ Praja, Gallipoli
  • 11 agosto 2025 – Shiva • Flaco G @ Vega Discoteque, Gallipoli
  • 18 agosto 2025 – Tony Boy @ Vega Discoteque, Gallipoli
  • 21 agosto 2025 – Artie 5ive • Faneto @ Vega Discoteque, Gallipoli
  • 27 agosto 2025 – Side Baby @ Praja, Gallipoli

Sottosopra Festival: Perché Partecipare?

  • 🌞 Atmosfera Estiva Unica: musica live a due passi dal mare.
  • 🎧 Lineup di Eccellenza: dagli artisti emergenti alle star internazionali.
  • 🌴 Location Esclusive: club all’aperto, pinete e spiagge per un’esperienza indimenticabile.
  • 🤝 Community: incontra fan da tutto il mondo e condividi la tua passione per l’hip hop.

Sottosopra Festival consigli utili: come arrivare, dove alloggiare 🏡

✈️ Aeroporti: Brindisi (BDS).

🚗 Auto: potrete noleggiarla in aeroporto o prenotare un ncc per farvi accompagnare.

🏨 Alloggi: potrai trovare alloggi a Gallipoli nel borgo storico, in un Hotel, B&B o appartamento. Moltissime sono le soluzioni nelle campagne circostanti con alloggi in Masserie o Ville in campagna. Prenota subito per trovare il posto che fa per te!

Esperienze consigliate

Medimex - International Festival & Music Conference

Puglia Music Festivals - Medimex

Dal 17 al 21 giugno (Taranto)

Il Festival Medimex è uno degli eventi musicali più importanti della Puglia e si tiene all'interno dell'International Festival & Music Conference.

Il Medimex, con il suo ricco programma di eventi, ritorna a riempire i luoghi e le piazze di Taranto, distinguendosi come unico nel panorama nazionale.

Durante il festival, partecipanti possono assistere a concerti, mostre, e una varietà di attività legate alla formazione e al networking nel settore della musica.

Oltre ai concerti, il festival offrirà una serie di eventi dedicati ai professionisti della musica e al pubblico generale, con un focus sull'intelligenza artificiale come tema centrale.

Esperienze consigliate a Taranto

Autore

CERCA ALLOGGIO