Eremo di Vincent
Aggiornato il: 25-01-2025
Come può esserti utile questo contenuto:
- Scoprirai l'Eremo di Vincent, casa-museo unica creata dall'artista Vincenzo Maria Brunetti.
- Conoscerai la storia di Vincent, il suo ritorno alla natura e la creazione di Vincent City.
- Ammirerai l'architettura onirica con mosaici colorati, statue e opere d'arte affascinanti.
- Apprenderai come un terreno agricolo è divenuto un'opera d'arte vivente.
- Esplorerai l'influenza della cultura hippie e religiosa nell'arte di Vincent.
- Saprai come visitare l'Eremo e scoprire le attrazioni nei dintorni.
- Capirai perché l'Eremo è paragonato al Parc Güell di Barcellona.

L'Eremo di Vincent, situato a Guagnano in provincia di Lecce, rappresenta una delle attrazioni più affascinanti e meno conosciute del Salento. Questa casa-museo è stata interamente creata da Vincenzo Maria Brunetti, noto come Vincent, un artista locale che ha dedicato oltre vent'anni della sua vita a realizzare questa straordinaria opera d'arte.
L'Eremo, noto anche come Vincent City, è una combinazione unica di architettura onirica, devozione artistica e religiosa, e una forte influenza della cultura hippie.
Se vi trovate in Puglia, l'Eremo di Vincent è una tappa obbligata. Non solo per la sua bellezza artistica, ma anche per la storia affascinante del suo creatore e la filosofia di vita che trasmette.
Vincent ha creato un mondo migliore attraverso l'arte, un luogo dove ogni visitatore può trovare ispirazione, pace e una nuova prospettiva sulla vita.

Un'Architettura Onirica
Vincent City è un luogo dove l'arte incontra la religione in una fusione armoniosa e straordinaria. Ogni stanza dell'edificio è adornata con mosaici colorati, statue e quadri che raccontano la storia e la visione del suo creatore.
La struttura nasce come una piccola chiesetta votiva, ma con il tempo si è evoluta in un complesso artistico in continua trasformazione. I materiali di recupero utilizzati per la costruzione aggiungono un tocco di rusticità e autenticità a questo luogo già di per sé unico.
La Storia di Vincent
Vincenzo Maria Brunetti, nato a Guagnano nel 1950, ha mostrato un grande interesse per l'arte sin da bambino. Dopo aver conseguito il diploma a Lecce e venduto il suo primo quadro a una zia, ha cercato fortuna al Nord, trasferendosi a Milano.
Qui, ha frequentato l'Accademia di Brera e ha lavorato nella bottega di Arnaldo Pomodoro, famoso scultore italiano. Tuttavia, la vita frenetica della città non era fatta per lui. Desiderava un ritorno alla natura e una connessione più profonda con le persone, il che lo ha portato a una crisi esistenziale e religiosa.
La Creazione di un'Eredità
Ispirato dalla figura di Robinson Crusoe, Vincent decise di creare la sua "isola" in un campo agricolo acquistato in gioventù a Guagnano, in via Case Sparse. Questo terreno di quattromila metri quadrati è diventato il fulcro del suo progetto artistico e di vita. Ogni angolo dell'Eremo è una testimonianza della sua visione: un mondo migliore attraverso l'arte.
I mosaici esplodono di colori e contengono esortazioni bibliche, mescolando il sacro con il profano, le statue delle Madonne con quelle degli animali, le copie di capolavori con i più variopinti mosaici.
Una Celebrità Locale
Vincent, con la sua chioma grigia e la parlantina brillante, è una celebrità locale nel Salento.
La sua personalità eccentrica e il suo talento artistico hanno attirato l'attenzione di molti, tanto che l'Eremo di Vincent è diventato non solo una meta turistica ma anche un set per videoclip, come il tormentone estivo "Karaoke" dei Boomdabash e Alessandra Amoroso.
Le pareti variopinte dell'ingresso del complesso riportano espressioni come "Reggia rurale" e "Città dell'arte e luogo di rilassamento psichico e catarsi collettiva", descrivendo perfettamente l'atmosfera che si respira in questo luogo magico.
Un'Esperienza Unica
Visitare l'Eremo di Vincent è un'esperienza unica. Non è solo una visita turistica, ma un'immersione nel mondo di Vincent.
Se il proprietario è in casa, sarà felice di fare un tour personalizzato, raccontando storie e aneddoti sulla sua vita e sulle opere d'arte che adornano ogni angolo della struttura. Se siete fortunati, potreste persino vederlo all'opera, intento a dipingere uno dei suoi quadri.

Come Arrivare
L'Eremo di Vincent si trova in via Case Sparse 718, Guagnano. Arrivare in auto è molto semplice: basta seguire le indicazioni per Guagnano. Una volta arrivati, troverete un parcheggio comodo e l'inizio di un'esperienza che difficilmente dimenticherete.
Cosa Vedere nei Dintorni
Dopo aver visitato l'Eremo, è consigliabile fare una passeggiata nella cittadina di Guagnano. Una delle attrazioni locali è il Museo del Negroamaro, dedicato al famoso vino leccese.
Questo piccolo museo nel centro storico offre una panoramica delle antiche attrezzature utilizzate per la lavorazione dell'uva e la produzione del vino. Non dimenticate di fermarvi a uno dei tavolini esterni per degustare dell'ottimo vino locale.
Un Parallelo con Parc Güell
L'Eremo di Vincent è spesso paragonato al Parc Güell di Barcellona per la sua eccentrica architettura e la ricchezza di colori e forme.
Le pareti piene di mosaici e le statue bizzarre ricordano le creazioni di Antoni Gaudí, offrendo ai visitatori un'esperienza visiva e sensoriale straordinaria. È un posto ideale per trascorrere una giornata immersi nell'arte e nella bellezza del Salento.
Conclusione
L'Eremo di Vincent è molto più di una semplice attrazione turistica.
È un viaggio nel mondo di un artista visionario che ha dedicato la sua vita a creare qualcosa di unico e straordinario. La fusione di arte, religione e natura rende questo luogo un'ode alla creatività umana e alla possibilità di trasformare il mondo attraverso la bellezza.
Non perdete l'occasione di visitare questo angolo incantato del Salento e di scoprire l'incredibile eredità di Vincent Brunetti.
Autore
Recensioni su Eremo di Vincent
31 recensioni
"Luogo sorprendente e originale, perfetto per immergersi nella creativitĂ di Vincent e nella storia locale."
Marco Rossi
"Visitare l'Eremo è come entrare in un mondo diverso, pieno di colori e mosaici affascinanti."
Felix Gruber
"Affascinato dalla fusione di arte, religione e materiali di recupero. Ogni angolo racconta una storia diversa."
Sophie Blanchet
"L'architettura onirica e i mosaici variopinti rendono la visita davvero particolare. Da non perdere."
Giulia Bianchi
"Ambiente rilassante e originale. Interessante tour tra le opere d'arte dedicate a una visione di un mondo migliore."
Paul Mayer
"Un luogo diverso dal solito, perfetto per chi ama l’arte visionaria e le storie di artisti autentici."
Laura Stefani
"Ottima meta per chi desidera vedere qualcosa di fuori dal comune. L’Eremo trasmette una filosofia profonda."
David Williams
"Consiglio la visita: atmosfera accogliente, molti colori e possibilità di incontrare l’artista durante il tour."
Hélène Dubois
"Eremo davvero originale, ricorda Parc GĂĽell con le sue forme e colori. Ideale per chi ama scoprire nuovi luoghi."
Alessandro Greco
"Mosaici, statue e arte ovunque. Interessanti anche le esortazioni bibliche sui muri."
Paul Messner
"L’unione di sacro e profano lo rende unico. Piacevole sia per adulti che per famiglie."
Luca Conti
"Struttura sempre in trasformazione. Ogni stanza ha sorprese diverse: sicuramente da visitare se siete in zona."
Maria Schumann
"Molto interessante vedere materiali di recupero usati per creare mosaici e statue originali."
Pierre Lefevre
"Bellezza artistica e atmosfera profondamente rilassante. Piacevole passeggiata anche nei dintorni di Guagnano."
Elena Lombardi
"Ambienti ricchi di quadri, sculture e mosaici. Affascinante scoprire la storia del suo creatore."
Maximilian Berger
"L’insegna all’ingresso e i colori delle pareti sono già un invito a scoprire questo luogo insolito."
Chiara Ricci
"L’Eremo è autentico, pieno di dettagli curati e pensati. La visita lascia davvero qualcosa."
Daniela Russo
"Ottima combinazione tra esposizione delle opere e paesaggio agricolo circostante. Relax e tranquillitĂ ."
Martin Schneider
"Interessante sapere che tutto è stato costruito da un solo artista, usando materiali semplici e tanta creatività ."
Isabelle Martin
"Tour guidato molto piacevole con racconti e aneddoti. Consiglio assolutamente la visita se siete nei dintorni."
Gianni Orlando
"L’atmosfera hippie e il mix di sculture religiose e profane rendono l’Eremo speciale."
Lisa Hoffmann
"Scoperta casuale molto piacevole. Vero tesoro per chi ama la creativitĂ senza limiti."
Andre Dubois
"Esperienza vivace e coinvolgente, con possibilitĂ di scoprire un luogo ancora poco conosciuto."
Camilla Neri
"Interessante la storia di Vincent e il percorso artistico che traspare in ogni dettaglio dell’Eremo."
Emilie Ricard
"Luogo semplice ma di grande impatto. Molto diversi dai classici musei, qui si respira creativitĂ ."
Andrea Moretti
"Consigliato anche a chi non è appassionato d’arte: esperienza interessante e rilassante."
Richard Clark
"I mosaici colorati e le varie statue creano un ambiente insolito e piacevole."
Sabrina Ferrara
"Vale la pena fermarsi per vedere come l’arte può trasformare uno spazio rurale."
Nadine Vogt
"Mi ha colpito la varietĂ di soggetti artistici e la vivacitĂ delle forme."
Valerio Spinelli
"Apprezzato il mix tra arte contemporanea e tradizione locale. Ottimo punto di partenza per visitare Guagnano."
John Becker
"Posizione facile da raggiungere, atmosfera rilassata e molti dettagli artistici da scoprire."