Puglia - Lecce - Cosa fare

Cava di Bauxite Otranto, scopri la perla del Salento

Aggiornato il: 25-01-2025

Come può esserti utile questo contenuto:

  • La storia della Cava di Bauxite e la formazione del Lago di Bauxite
  • Le caratteristiche uniche del paesaggio e i suoi colori straordinari
  • Come raggiungere la Cava di Bauxite da Otranto
  • Attività da fare, inclusi percorsi di trekking verso Punta Palascia
  • Le spiagge e i luoghi d'interesse nelle vicinanze
  • Dove alloggiare, come nelle tipiche masserie locali
  • La flora del luogo, in particolare la macchia mediterranea
  • Informazioni sulla possibilità di portare cani alla cava
Cava di Bauxite Otranto, scopri la perla del Salento

La Cava di Bauxite di Otranto è un ambiente naturalistico unico nel suo genere, situato a pochi chilometri a sud di Otranto.

La Cava di Bauxite è stata scoperta negli anni quaranta. In quegli anni fù rinvenuto dal Prof. Liborio Salomi un minerale appartenente alla cava. Soltanto venti anni dopo venne ufficializzato dall'ingegnere Camillo Crema.

Durante gli anni sessanta e fino alla metà degli anni settanta, la Bauxite di Otranto veniva estratta e spedita per via marittima a Maghera. Attualmente in questo enorme cratere, grazie alla presenza di una falda freatica, si è originato un piccolo specchio d'acqua dolce perenne, da qui l'appellativo di Lago di Bauxite.

Questa pittoresca unione bicromatica tra il verde smeraldo dell'acqua e il rosso ruggine dei calanchi scavati dalle pioggie meteoriche, rappresenta non solo il punto di riferimento di numerose specie animali, ma è anche l'esempio di una rimediazione naturale all'intervento dell'uomo.

La Cava di Bauxite di Otranto è il manifesto della forza della natura che si riappropria del territorio sfruttato dagli esseri umani per decenni e lo trasforma in uno spettacolo da film di fantascienza.

Visitando la cava sembra di essere catapultati in un paesaggio alieno per via del forte contrasto tra il desolato paesaggio che circonda la cava, tipico della macchia mediterranea e della costa adriatica salentina, con il colore rosso fuoco delle pareti della cava ed al verde smeraldo del lago al suo interno.

Il lago della Cava di Bauxite, anche conosciuto come "Lago Rosso" dal colore rosso fuoco delle rocce che lo, si è venuto a formare naturalmente, a causa di infiltrazioni di acqua di una delle falde acquifere di origini carsiche presenti nel territorio, in seguito all'abbandono delle attività minerarie di estrazione della bauxite alla fine degli anni '70.

Le rocce rosso fuoco nei dintorni della cava vengono oggi utilizzati da artigiani locali, nel rispetto della natura, per creare colori da utilizzare nelle loro opere.

Dove si trova il Lago di Bauxite

Il Lago di Bauxite si trova in provincia di Lecce, tra Monte Sant'Angelo, Otranto ed il Faro di Punta Palascia. Il lago si è formato li dove era presente la Cava di Bauxite prima della sua dismissione.

Come Arrivare alla Cava di Bauxite ad Otranto

Per arrivare alla Cava di Bauxite si percorre la litoranea di Otranto, verso sud, per circa 5 km per immettersi poi su una strada di campagna in terra battuta, non indicata da cartelli stradali, che porta fino alla cava.

Partendo in auto sulla strada che provinciale che collega Otranto a Santa Caterina, bisogna entrare ad Otranto dall'ultimo incrocio e svoltare non appena possibile a destra.

Uno dei riferimenti per raggiungere la cava agevolmente può essere quello di dirigersi verso la Masseria dei Monaci, all'esterno del quale c'è il parcheggio riservato ai visitatori del lago della Cava di Bauxite, e dal parcheggio camminare poi per 300 mt lungo il sentiero in terra battuta che porta al lago.

Ancora oggi la Cava di Bauxite è un'aerea liberamente aperta al pubblico ma poco conosciuta ai più in quanto non è ancora indicata sulle mappe delle guide turistiche, né viene offerta come meta da parte di organizzatori di escursioni in loco.

Cosa Fare alla Cava di Bauxite ad Otranto

Andare a visitare la Cava di Bauxite ad Otranto vi permetterà di ammirare le meraviglie del paesaggio sfruttato dall'essere umano e rigenerato dalla forza della natura in un ambiente rigoglioso e unico.

Fare un viaggio in vacanza in Puglia per visitare la Cava di Bauxite ad Otranto vi permetterà di avere a portata di mano tutto il meglio che il salento vi può offrire.

Trekking a Cava di Bauxite

Esite un percorso che è possibile seguire attraverso una visita guidata che conduce a piedi e che collega le Cave di Bauxite a Punta Palascia.

Consigliamo questa escursione a stretto contatto con la natura per vivere una giornata immersi nella natura della splendida macchia mediterranea che collega la Cava di Bauxite a Punta Palascia.

Le spiagge vicino la Cava di Bauxite a Otranto

Il mare è a soli 500 metri dalla cava con spiagge libere o lidi. 

La spiaggia dell'Orte è quella più vicina, a pochi minuti a piedi, poco più in a nord la spiaggia di Porto Grande a solo 1 km.

Poco lontano dall'area della Cava di Bauxite, muovendosi magari in macchina o in moto, potrete raggiungere agevolmente altri luogi meravigliosi sulla costa nelle vicinanze:

  • la Spiaggia degli Scaloni a 2,2 km
  • la Spiaggia Castellana Beach a 2,9 km
  • la Spiaggia di Porto Badisco a 5 km
  • a Spiaggia di Baia dei Turchi a 8 km
  • la Spiaggia di Alimini a 8 km

Cose da Fare vicino la Cava di Bauxite a Otranto

Otranto, Castello Aragonese

La Cava di Bauxite si trova a soli 5 km da Otranto, una nota per essere un gioiello architettonico costruita sul mare,  e a circa 40 minuti in auto da Lecce, nota per il tipico stile Barocco Leccese delle strutture perfettamente conservate del suo centro storico.

Se decidi di alloggiare nelle campagne in una delle meravigliose Masserie a Otranto potrai goderti la quiete della campagna salentina e visitare le antiche strutture o le testimonianze nel territorio della presenza degli antichissimi popoli che per primi popolarono la zona, i messapi, passando poi per la dominazione romana, normanna, aragonese per giungere man mano fino ai giorni nostri ed alle attività di preservazione delle strutture e della cultura tramandata da genereazioni. 

Tra le cose interessanti da vedere nella zona della Cava di Bauxite a Otranto ci sono:

Prezzo

da € 530

Piscina, Posto Auto, Concierge
Prezzo

da € 530

Piscina, Solarium, Giardino, Terrazza
Prezzo

da € 530

2 Appartamenti + 4 Camere matrimoniali
Prezzo

da € 530

Concierge, Cucine, Giardino, E-byke

Dove alloggiare vicino la Cava di Bauxite ad Otranto

Masseria dei Monaci, Cava di Bauxite, Otranto

Una delle migliori opportunità di alloggio che il territorio pugliese offre ai turisti che vengono in visita in salento sono le Masserie, le antiche strutture in cui soggiornavano i contadini ed i padroni dei terreni durante il periodo di lavorazione e di raccolta dei prodotti agricoli che lavoravano (principalmente ortaggi, grano, olive e vigneti).

Intorno alla Cava di Bauxite troverete diverse tipologie di strutture alberghiere ed alloggi, tra cui le migliori masserie della zona di Otranto, e che si distinguono per la tipologia dei servizi ed il luogo in cui sono positzionate.

A seconda del tipo di vacanza che si vuole trascorrere in Puglia potrete scegliere tra masseria vicino al mare, masserie per famiglie, masserie con piscina, masserie resort, masserie con centri benessere o masserie con agriturismo.

Il posto migliore dove trascorrere le vacanze vicino al mare vicino alla cava di Bauxite è la Masseria dei Monaci, situata a soli 300 metri di distanza dal lago della cava di bauxite e a pochi passi dal mare.

Foto della Cava di Bauxite

Lago di Bauxite Cava di Bauxite Mare vicino Cava di Bauxite

Paesaggio Cava di Bauxite

Video della Cava di Bauxite

Cava di Bauxite meraviglia immersa nella macchia mediterranea

La macchia mediterranea presente alla Cava di Bauxite, è caratterizzata da una vegetazione costituita prevalentemente da arbusti in prevalenza sempreverdi. (Xerofili adatti a vivere in luoghi ad alta siccità) muniti di foglie rigide e coriacee.

Non è facile dare una definzione univoca alla macchia mediterranea poichè essa si presenta variabile, sia per i suoi caratteri strutturali (altezza e densità degli arbusti) sia per la sua composizione floristica.

Questo estremo polimorfismo è, in parte, dovuto al tipo di substrato su cui la macchia si insedia, in parte a fattori climatici e topografici locali.

Ma è soprattuto l'uomo con le sue attività (taglio, incendio, pascolo) il maggiore artefice degli aspetti con cui la macchia mediterranea si presenta.

Le macchie mediterranee si possono diversificare per composizione floristica e sviluppo strutturale:

  • Macchia Alta
  • Macchia Bassa

Macchia alta

La vegetazione dello strato superiore è prevalentemente composta da specie a portamento quasi arboreo, con chiome che raggiungono i quatto metri d'altezza.

In questa macchia sono rappresentative le specie del genere "Quercus", quelle del genere "Phillyrea" ed inoltre "Arbutus Unedo" alcune specie del genere "Juniperus", il "Lentisco" ecc.

Macchia bassa

La vegetazione dello strato superiore è prevalentemente composta da specie a portamento arbustivo, con chiome che raggiungono al massimo i due, tre metri di altezza.

Nella composizione floristica possono entrare specie delle "Garighe", come "L'Euforbia Arborea", "Ginestre" e altre cespugliose quali "Cisti" e il "Rosmarino".

Si possono portare cani alla Cava di Bauxite?

Si, si possono portare i cani alla Cava di Bauxite. Bisogna sempre tener presente però le limitazioni imposte a livello regionale ove previste.

Autore

Recensioni su Cava di Bauxite Otranto, scopri la perla del Salento

32 recensioni

"Anche in una giornata piovosa, è bellissimo. Come un dipinto di O'Keeffe!"

celine
11/10/2022

"La vista del Lago di Bauxite, con i suoi colori intensi tra il rosso e il verde, è particolare. Facile da raggiungere, offre spunti per belle foto."

Giulia S.
24/01/2025

"Il percorso che collega la cava a Punta Palascia è ideale per chi ama camminare in mezzo alla natura e scoprire paesaggi diversi."

Paul M.
12/12/2024

"Il contrasto tra il rosso delle rocce e il verde del lago rende la cava un luogo inaspettato. Consigliata agli amanti della fotografia."

Anna B.
01/01/2025

"Un'oasi tranquilla e poco affollata. Interessante anche la storia legata alla vecchia attività estrattiva."

Matteo L.
13/05/2025

"La macchia che circonda la cava è affascinante da vedere. Diverse specie di piante e sentieri immersi nel verde."

Christine D.
23/06/2025

"Si arriva facilmente seguendo indicazioni verso Masseria dei Monaci. Parcheggio comodo e sentiero breve per il lago."

Luca F.
15/06/2025

"La cava è vicina a spiagge come l'Orte e Porto Grande, una bella combinazione tra lago e mare."

Emily R.
03/06/2025

"Posto tranquillo, facilmente accessibile anche con bambini. Interessanti le attività come il trekking e le visite guidate."

Stefan W.
16/07/2024

"Sembrava di trovarsi in un paesaggio quasi alieno, diversi dagli scenari tipici pugliesi."

Claire M.
05/06/2025

"La varietà di colori del lago e delle pareti colpisce subito. Buon punto di osservazione anche per animali."

Luigi V.
10/07/2024

"Al mattino presto il sito è tranquillo e la luce rende i colori più vividi. Facile e piacevole camminata."

Pascal G.
16/02/2025

"Interessante sapere che le rocce rosse sono ancora usate dagli artigiani locali per creare colori naturali."

Martina G.
08/12/2024

"Il percorso verso Punta Palascia parte proprio dalla cava. Bellissima escursione immersi nella macchia mediterranea."

Karl L.
20/02/2025

"A soli 5 km dal centro storico, la cava offre uno scenario diverso e molto fotogenico."

Riccardo S.
19/02/2025

"Vegetazione tipica mediterranea sia alta che bassa. Piacevole passeggiata nel silenzio."

Anna C.
14/01/2025

"La passeggiata è breve ma offre una esperienza naturale intensa. Consiglio di abbinare la visita a una giornata al mare."

Julien F.
30/12/2024

"Abbiamo portato il nostro cane, nessun problema. Buona passeggiata ma da rispettare eventuali regolamenti comunali."

Jessica H.
12/01/2025

"La cava è il punto di partenza ideale per esplorare le spiagge vicine come Baia dei Turchi e Alimini."

Lorenzo D.
19/10/2024

"Ambiente fotogenico con cromie particolari. Consiglio di visitare nelle ore di luce migliore."

Hannah S.
08/09/2024

"La presenza di masserie storiche vicino alla cava permette di immergersi nell’atmosfera rurale del Salento."

Laurent B.
10/08/2024

"Area non troppo turistica, offre un contatto autentico con la natura e le tradizioni locali."

Isabella K.
13/12/2024

"Il colore rosso delle rocce attorno al lago è molto particolare. Ambiente tranquillo, ottimo per una pausa rilassante."

Marco T.
03/11/2024

"Parcheggio comodo alla Masseria dei Monaci e sentiero breve. Consigliato per chi vuole evitare le folle."

Sophia R.
29/11/2024

"Il cratere della cava e il piccolo lago creano un effetto visivo insolito rispetto al resto della regione."

Fabio C.
05/07/2024

"Ottimo per una gita in giornata, magari dopo una visita ad Otranto o al Faro di Punta Palascia."

Julia W.
28/12/2024

"Colpisce vedere come un sito industriale sia stato riconvertito spontaneamente dalla natura in un nuovo habitat."

Pierre D.
18/07/2024

"Diversi cenni sulla storia della cava, dalle origini al recupero naturalistico. Visita istruttiva."

Franco G.
05/08/2024

"Si cammina tra colori accesi e sentieri di terra battuta. Ideale se ci si trova in zona Otranto."

Vincent H.
03/03/2025

"La descrizione della macchia mediterranea e delle sue varietà rende la visita interessante anche a chi ama la flora locale."

Simone R.
29/10/2024

"Consigliato se si vuole scoprire un lato meno noto della Puglia, a poca distanza dalle spiagge."

Theresa M.
21/03/2025

"Il sito non è ancora indicato sulle mappe turistiche, è perfetto per chi cerca tranquillità."

Maria L.
24/12/2024

CERCA ALLOGGIO Otranto