Puglia - Bari - Cosa fare

Castellana grotte, complesso carsico

Aggiornato il: 25-01-2025

Come può esserti utile questo contenuto:

  • Scoprirai la storia e le leggende delle Grotte di Castellana prima della loro scoperta nel 1938.
  • Conoscerai le spettacolari formazioni calcaree, come la Grave e la Grotta Bianca.
  • Imparerai sui percorsi turistici offerti e le attività come Speleo Family e Hell in the Cave.
  • Riceverai consigli pratici per la visita, dall'abbigliamento alla prenotazione.
  • Scoprirai come raggiungere le grotte e quali attrazioni visitare nei dintorni.
Castellana grotte, complesso carsico

Le Grotte di Castellana, situate nella regione delle Murge sud-orientali, alle porte della valle d'Itria, rappresentano uno dei complessi carsici più spettacolari e affascinanti d'Italia.

Queste grotte, scoperte nel 1938 dallo speleologo Franco Anelli, offrono ai visitatori un'esperienza unica tra stalattiti, stalagmiti e incredibili formazioni calcaree che si estendono per oltre tre chilometri.

Esplorare le Grotte di Castellana significa immergersi in un mondo sotterraneo magico, dove la natura ha plasmato, con pazienza millenaria, uno scenario da sogno.

Una Storia Antica e Leggendaria

Prima della loro scoperta ufficiale, le Grotte di Castellana erano avvolte nel mistero e nelle leggende.

La Grave, la voragine iniziale delle grotte, era considerata un luogo maledetto.

Si narrava che di notte, dai vapori danzanti, emergessero le anime degli sventurati che si erano suicidati gettandovisi dentro. Altre leggende parlavano di un mostro che teneva nascosta una fanciulla.

Questi racconti spaventosi, insieme alla pericolosità del luogo, lo rendevano una trappola perfetta per i banditi che derubavano i viandanti con la minaccia di un salto nel vuoto senza ritorno.

La Scoperta e l'Esplorazione

La scoperta delle grotte avvenne nel gennaio del 1938, quando lo speleologo Franco Anelli si affacciò per la prima volta sull'abisso della Grave.

Anelli comprese subito il potenziale eccezionale di questa scoperta e iniziò un'esplorazione sistematica che rivelò un mondo sotterraneo di inimmaginabile bellezza.

La Grave, una voragine profonda 60 metri, larga 50 metri e lunga 100 metri, con un suggestivo foro che si apre verso il cielo pugliese, rappresenta l'ingresso principale del complesso carsico.

La Formazioni Calcaree delle Grotte di Castellana

Una delle caratteristiche più affascinanti delle Grotte di Castellana sono le formazioni calcaree.

Le stalattiti e le stalagmiti, formate dal lento stillicidio dell'acqua che scioglie e deposita il carbonato di calcio, creano uno spettacolo straordinario. Tra le più note e suggestive formazioni troviamo:

  • La Grotta Bianca: Famosa per il suo candore lattiginoso, è considerata una delle grotte più bianche del mondo grazie alla purezza del suo carbonato di calcio.
  • Il Precipizio: Un impressionante dirupo sotterraneo che incanta e spaventa al tempo stesso.
  • Il Duomo di Milano e La Torre di Pisa: Formazioni che richiamano le famose architetture italiane.
  • La Lupa: Una formazione che sembra raffigurare una lupa, simbolo della mitologia romana.

Il Percorso Turistico

Il percorso turistico delle Grotte di Castellana offre due itinerari principali:

  • Percorso Breve: Dura circa un'ora e copre un chilometro, permettendo ai visitatori di vedere alcune delle formazioni più belle e di avere un assaggio del magnifico mondo sotterraneo.
  • Percorso Completo: Questo percorso, di tre chilometri, dura circa due ore e mezza e include tutte le principali caverne, culminando con la visita alla Grotta Bianca.

Durante la visita, i turisti possono ammirare una successione di caverne, corridoi e canyon che prendono il nome dalle forme plasmate dall'acqua nel calcare. Tra questi, la Lupa, i Monumenti, la Civetta, l'Altare, la Coppa di Champagne, il Precipizio, e la Fonte.

Attività e Esperienze all'interno delle Grotte di Castellana

Oltre alle visite guidate, le Grotte di Castellana offrono una varietà di esperienze uniche:

  • Speleo Family: Un'avventura speleologica pensata per le famiglie con bambini dai 4 anni in su. I bambini adorano indossare caschi con torce e esplorare le grotte con un esperto speleologo.
  • Hell in the Cave: Uno spettacolo acrobatico ispirato all'Inferno di Dante, spesso rappresentato nella Grave, che offre una spettacolare combinazione di acrobazie, luci e suoni in una cornice naturale unica.

Consigli per i Visitatori

Per godere appieno della visita alle Grotte di Castellana, è consigliabile:

  • Indossare abbigliamento caldo: La temperatura all'interno delle grotte si mantiene costante tra i 16 e i 18 gradi, quindi è utile avere una giacca o un maglione.
  • Calzature adatte: Scarpe con una buona aderenza sono fondamentali per camminare in sicurezza su superfici che possono essere scivolose.
  • Prenotare i biglietti in anticipo: Soprattutto durante l'alta stagione, prenotare online può evitare lunghe code e garantire la partecipazione alla visita desiderata.

Come Arrivare alle Grotte di Castellana

Le Grotte di Castellana si trovano a circa 45 chilometri da Bari e sono facilmente raggiungibili in auto.

È disponibile anche un servizio di autobus locale che collega le città vicine alle grotte.

Per chi arriva in auto, c'è un ampio parcheggio a pagamento vicino all'ingresso delle grotte.

Cosa Fare nei Dintorni 

Nei dintorni delle Grotte di Castellana ci sono molte altre attrazioni che vale la pena visitare:

  • Alberobello: Famosa per i suoi trulli, costruzioni coniche in pietra dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
  • Polignano a Mare: Un incantevole borgo marinaro noto per le sue scogliere a picco sul mare e il suo centro storico pittoresco.
  • Monopoli: Una città costiera con un affascinante centro storico e belle spiagge.
  • Locorotondo: Conosciuta per le sue strade bianche e le case con i tetti a punta, offre viste spettacolari sulla valle d'Itria.
Prezzo

€ 148.5

  • Durata: 2h
    Prezzo

    € 88

  • Durata: 2h
    Prezzo

    € 55

  • Durata: 2h
    Prezzo

    € 49.5

  • Durata: 6h

    Conclusione

    Le Grotte di Castellana sono un vero tesoro della natura, un luogo dove storia, geologia e leggenda si intrecciano per offrire un'esperienza indimenticabile.

    Esplorare queste grotte significa entrare in un mondo sotterraneo ricco di meraviglie, dove ogni angolo racconta una storia millenaria.

    Che si scelga il percorso breve o quello completo, la visita alle Grotte di Castellana promette di essere un'avventura affascinante per tutti.

    Autore

    Recensioni su Castellana grotte, complesso carsico

    31 recensioni

    "Il percorso completo permette di scoprire caverne spettacolari come la Grotta Bianca e il Precipizio. Esperienza molto interessante."

    Matteo C.
    12/02/2025

    "Siamo andati con i bambini ed è stato bello vedere le formazioni calcaree e partecipare a Speleo Family."

    Isabelle L.
    04/11/2024

    "Le Grotte di Castellana sono davvero impressionanti, specialmente la Grave e la Grotta Bianca. Consigliato abbigliamento caldo."

    Daniel H.
    17/04/2025

    "Il candore della Grotta Bianca è qualcosa da vedere almeno una volta. Percorso guidato chiaro e ben organizzato."

    Lucia F.
    04/07/2025

    "Percorso turistico molto bello, ma alcuni tratti sono un po' scivolosi. Importante indossare scarpe giuste."

    Stefano P.
    28/09/2024

    "Guida preparata, spiegazioni sulle leggende e la formazione delle grotte. Bello anche per ragazzi."

    Felix G.
    24/07/2024

    "Servizio di prenotazione efficiente. Parcheggio disponibile, guida esperta e percorso interessante tra le sculture naturali."

    Paul M.
    03/12/2024

    "All'interno la temperatura resta piacevole intorno ai 16-18 gradi. Ottima esperienza anche in estate."

    Claudia T.
    25/01/2025

    "L'esibizione nella Grave è coinvolgente e valorizza la cornice naturale della grotta."

    Sarah B.
    31/08/2024

    "Abbiamo seguito il percorso breve. Vale la pena anche solo per vedere l'ingresso nella Grave."

    Franco G.
    12/12/2024

    "Un percorso tra formazioni calcaree sorprendenti e tanta storia legata a miti e leggende locali."

    Thomas W.
    08/06/2025

    "I bambini hanno partecipato a Speleo Family con entusiasmo. Esperienza sicura e divertente per i piccoli esploratori."

    Julie R.
    09/09/2024

    "Il percorso completo permette di vedere tutte le principali caverne e la famosa Grotta Bianca."

    Giovanna S.
    22/10/2024

    "Le formazioni come la Lupa e la Coppa di Champagne sono particolari. Guida gentile e competente."

    Anna N.
    04/10/2024

    "Le grotte sono vicine a Bari e comode da raggiungere sia in auto che con autobus locale."

    Michael K.
    09/06/2025

    "Dopo la visita alle grotte abbiamo scoperto Alberobello e Polignano a Mare. Tutto ben segnalato."

    Marco R.
    09/04/2025

    "Le leggende raccontate dalla guida rendono la visita ancora più interessante. Sito ben curato."

    Valeria D.
    23/03/2025

    "Organizzazione perfetta e percorso adatto anche ai più piccoli, basta scegliere quello breve."

    Elena W.
    23/12/2024

    "Le formazioni calcaree sono davvero impressionanti. Molto interessante la storia della scoperta delle grotte."

    David M.
    01/05/2025

    "L'atmosfera nelle grotte è unica, consiglio di prenotare i biglietti in anticipo nei periodi di punta."

    Martina S.
    10/07/2024

    "Le guide spiegano bene sia la parte naturale che le leggende. Facile orientarsi lungo il percorso."

    Pierre D.
    10/02/2025

    "La temperatura costante all'interno rende le grotte una meta ideale tutto l'anno."

    Sofia C.
    21/04/2025

    "Abbiamo visto la Torre di Pisa e il Duomo di Milano nelle forme calcaree. Visita molto piacevole."

    Luca B.
    18/02/2025

    "Ampio parcheggio vicino all'ingresso e collegamenti con autobus locale rendono la visita comoda."

    Christine H.
    09/08/2024

    "Le leggende sulla Grave rendono la visita molto intrigante. Ambiente suggestivo e sicuro."

    Antonio P.
    10/03/2025

    "L'itinerario di un'ora basta per vedere molte cose e ritagliarsi spazio per altre visite nei dintorni."

    Emma J.
    29/06/2025

    "Abbiamo visitato con la classe, spiegazioni chiare e tanti spunti sul mondo sotterraneo."

    Alessandro G.
    21/05/2025

    "Il Precipizio e la Grotta Bianca meritano sicuramente una visita. Percorso gestito bene."

    Simon T.
    16/10/2024

    "Si scopre un mondo sotterraneo pieno di forme strane e paesaggi insoliti. Consigliato."

    Marta L.
    04/06/2025

    "Nei pressi delle grotte si possono visitare borghi e spiagge come Monopoli e Locorotondo."

    Sophie H.
    05/08/2024

    "La guida illustra in modo semplice la formazione delle stalattiti e le principali leggende locali."

    Andrea F.
    11/02/2025

    CERCA ALLOGGIO Castellana Grotte