Puglia - Lecce - Spiagge

Baia del Mulino d’acqua e grotta sfondata Otranto, un vero e proprio paradiso!

Aggiornato il: 25-01-2025

Come può esserti utile questo contenuto:

  • Come raggiungere la Baia del Mulino d'Acqua e la Grotta Sfondata.
  • Descrizione della spiaggia: acque cristalline, sabbia e ciottoli.
  • Grotte da esplorare: Grotta Sfondata, dell'Eremita, della Monaca, della Poesia.
  • Come accedere alle grotte via mare o sentieri costieri.
  • L'origine del nome "Baia del Mulino d'Acqua".
  • Attività: escursioni in barca, snorkeling, trekking.
  • Consigli su parcheggio e accesso alla baia.
Baia del Mulino d’acqua e grotta sfondata Otranto, un vero e proprio paradiso!

Perchè si chiama Baia del Mulino d’acqua?

Il nome "Baia del Mulino d’Acqua" si riferisce a un antico mulino ad acqua che una volta era situato nei pressi della baia.

Perchè si chiama "Grotta Sfondata"?

La Grotta Sfondata di Otranto prende il nome dal suo caratteristico "sfondamento" roccioso, risultato di un crollo parziale della volta che crea un'apertura verso l'alto.

La Baia del Mulino d’Acqua è situata a circa 10 km a sud di Otranto, lungo la costa adriatica del Salento. Questa baia è nota per le sue acque cristalline e la bellezza naturale. Questo angolo incantevole è caratterizzato da una piccola spiaggia di ciottoli e sabbia fine, incastonata tra scogliere rocciose che creano un paesaggio mozzafiato.

Scopri come puoi anche tu vivere l'indimenticabile esperienza di un escursione e un bagno tra le bellissime calette di Otranto.

Come raggiungere la Baia del Mulino d’acqua

baia del mulino d acqua, pontile di accesso alla spiaggia

Indicazioni pratiche e percorsi aggiornati per arrivare alla Baia del Mulino d’Acqua di Otranto: guida completa in auto, mezzi pubblici, bici o a piedi.

Baia del Mulino d'Acqua Otranto come arrivare

In auto:

  • Da Otranto: Prendi la SP87 in direzione sud. Dopo circa 10 km, cerca le indicazioni per la Baia del Mulino d’Acqua. La strada può essere tortuosa e stretta, quindi è consigliabile guidare con attenzione.

  • Dalla città di Lecce: Segui la SS16 in direzione est verso Otranto, quindi prendi la SP87 verso sud fino a raggiungere la baia.

Con i mezzi pubblici:

  • Treno: Da Lecce, puoi prendere un treno per Otranto. Una volta a Otranto, dovrai prendere un taxi o un’auto a noleggio per raggiungere la baia, dato che i trasporti pubblici locali potrebbero non arrivare direttamente alla baia.

  • Autobus: Alcuni autobus locali possono collegare Otranto con le zone circostanti, ma potrebbe essere necessario un taxi o un altro mezzo di trasporto per avvicinarti alla baia.

A piedi o in bicicletta:

Se ti trovi già a Otranto e ti piace camminare o pedalare, puoi esplorare i sentieri costieri e le strade secondarie che portano alla baia. Tieni presente che le distanze possono variare e alcuni percorsi possono essere impegnativi.

Dove parcheggiare?

Parcheggio Adiacente alla Baia: Non ci sono grandi parcheggi ufficiali o aree dedicate nei pressi immediati della baia. Tuttavia, in alcuni periodi dell’anno, potresti trovare delle aree di sosta informali lungo la strada o spazi adiacenti alla baia. Questi posti sono spesso limitati e possono riempirsi rapidamente.

Parcheggio a Otranto: Se non trovi parcheggio diretto vicino alla baia, puoi parcheggiare a Otranto e poi proseguire con un taxi, un’auto a noleggio o in bicicletta. Otranto offre diverse opzioni di parcheggio, sia gratuite che a pagamento.

Ci sono parcheggi vicino al centro città e alla stazione ferroviaria che possono servire come punto di partenza per il resto del viaggio verso la baia.

Parcheggio in Zone Limitrofe alla baia: Alcune strade secondarie o aree residenziali intorno alla baia potrebbero offrire spazi per parcheggiare. Dovrai poi camminare un po’ per raggiungere la baia, quindi assicurati di indossare scarpe comode e di essere pronto a percorrere a piedi la distanza necessaria.

La spiaggia della Baia del Mulino d’Acqua

baia del mulino ad acqua, spiaggia

La spiaggia della Baia del Mulino d’Acqua è un angolo incantevole e relativamente nascosto lungo la costa adriatica del Salento. Questa spiaggia, di dimensioni contenute, ha un fascino unico che la distingue dalle località più affollate.

Immagina di arrivare e trovare una piccola spiaggia caratterizzata da una combinazione di sabbia fine e ciottoli. Questo mix le conferisce un aspetto naturale e autentico, che si sposa perfettamente con il paesaggio circostante.

I ciottoli, sebbene possano rendere l’accesso all’acqua meno comodo rispetto ad altre spiagge più sabbiose, aggiungono un tocco rustico e genuino al luogo.

Le acque della baia sono semplicemente splendide: cristalline e di un blu intenso, offrono una visibilità eccezionale. Questo le rende perfette per nuotare e fare snorkeling, permettendo di scoprire il fondo marino e osservare la vita acquatica che popola queste acque limpide.

baia del mulino ad acqua, mare

Il contorno della spiaggia è caratterizzato da scogliere rocciose e una vegetazione mediterranea lussureggiante.

Le scogliere, che abbracciano la baia, non solo creano un paesaggio drammatico e suggestivo, ma contribuiscono anche a proteggere la spiaggia dai venti, rendendo l’ambiente particolarmente calmo e accogliente.

Per raggiungere la spiaggia, dovrai affrontare una breve passeggiata da aree di parcheggio o strade vicine. I sentieri possono essere naturali e talvolta accidentati, quindi è consigliabile indossare scarpe comode per il percorso.

È bene sapere che la spiaggia non dispone di strutture turistiche come ristoranti o negozi. Questo significa che dovrai essere autosufficiente, portando con te tutto il necessario per la giornata, come cibo e bevande.

Perchè si chiama Baia del Mulino d’acqua?

Il nome "Baia del Mulino d’Acqua" si riferisce a un antico mulino ad acqua che una volta era situato nei pressi della baia.

Questo tipo di mulino sfruttava la forza dell'acqua corrente per macinare i cereali e produrre farina, una pratica comune in passato.

I resti di strutture legate a mulini ad acqua sono talvolta visibili vicino a corsi d’acqua e zone costiere in Italia.

La parte “d’Acqua” nel nome indica che il mulino utilizzava l’acqua come fonte di energia, tipico dei mulini ad acqua.

Questo legame con l'acqua non solo descrive la funzione del mulino, ma riflette anche l'importanza storica e funzionale della risorsa idrica per le attività economiche della zona.

Principali Grotte della Baia del Mulino d’Acqua

Grotta del Muro di Vento:

Descrizione: Questa grotta, situata vicino alla baia, è caratterizzata da un ingresso stretto che si apre in una cavità più ampia all'interno. Il nome deriva dalle correnti di vento che possono essere avvertite all’interno della grotta, specialmente durante certi periodi dell’anno.

Accesso: È accessibile via mare e si può esplorare durante un'escursione in barca o con il kayak.

Grotta della Foca:

Descrizione: Nella zona della Baia del Mulino d’Acqua c’è anche una grotta chiamata "Grotta della Foca", così denominata perché in passato ospitava foche marine. Oggi, la grotta è un punto di interesse per coloro che amano esplorare grotte marine e la vita acquatica.

Accesso: Anch'essa è raggiungibile principalmente via mare.

Grotta della Madonnina:

Descrizione: Questa grotta è nota per una piccola statua della Madonna che si trova all'interno, un omaggio alla tradizione religiosa e alla cultura locale. La grotta offre un ambiente suggestivo e di grande interesse storico e culturale.

Accesso: Può essere visitata in barca o con escursioni guidate che permettono di avvicinarsi all’ingresso della grotta.

Grotta del Tetto:

Descrizione: La Grotta del Tetto è caratterizzata da un'apertura naturale che forma un tetto sopra l’ingresso della grotta, creando un effetto scenografico. Questa grotta è interessante per la sua formazione geologica e per l’ecosistema marino che ospita.

Accesso: È possibile esplorarla via mare, con attività di snorkeling o immersioni.

Prezzo

da € 530

Piscina, Solarium, Giardino, Terrazza
Prezzo

da € 530

Concierge, Cucine, Giardino, E-byke

Cosa fare a Baia del Mulino d’acqua?

Esistono tour e escursioni organizzate che possono portarti a scoprire la Baia del Mulino d’Acqua e le sue bellezze circostanti.

Escursioni in Barca e Snorkeling

Diverse aziende offrono escursioni in barca che includono visite alle grotte marine, snorkeling e esplorazioni della costa. Questi tour possono essere una buona opportunità per visitare la Baia del Mulino d’Acqua e le grotte vicine come la Grotta Sfondata, la Grotta dell’Eremita e la Grotta della Monaca.

Tour Guidati della Costa

Alcuni tour includono passeggiate guidate lungo la costa, che possono comprendere la visita alla Baia del Mulino d’Acqua e alle sue meraviglie naturali. Questi tour spesso offrono anche spiegazioni sulla storia e la geologia della zona.

Noleggio Attrezzature e Attività Acquatiche

Se preferisci esplorare da solo, puoi noleggiare attrezzature per sport acquatici come kayak e paddleboard. Questi noleggi ti permetteranno di esplorare la Baia del Mulino d’Acqua e le sue grotte in modo indipendente.

Escursioni in Trekking e Natura

Se sei interessato a esplorare a piedi, alcune agenzie offrono escursioni e trekking lungo i sentieri costieri che possono portarti vicino alla Baia del Mulino d’Acqua e ad altre bellezze naturali della zona.

Quali grotte esplorare vicino alla Baia del Mulino d’acqua?

Vicino alla Baia del Mulino d’Acqua, ci sono diverse grotte marine di interesse che puoi esplorare. Ecco alcune delle grotte più note nella zona:

  • Grotta Sfondata
  • Grotta dell’Eremita
  • Grotta della Monaca
  • Grotta della Poesia

Grotta Sfondata

Grotta Sfondata Otranto

La Grotta Sfondata è una delle grotte marine più spettacolari e affascinanti lungo la costa adriatica vicino a Otranto. Situata in una zona caratterizzata da alte scogliere e acque cristalline, la grotta è famosa per la sua particolare conformazione geologica.

La grotta prende il nome dall'aspetto "sfondata" della sua apertura. Il termine "sfondata" si riferisce all'effetto visivo creato dall'erosione e dal crollo di una parte della volta della grotta, che ha lasciato un grande buco o apertura.

Questo fenomeno crea un'atmosfera unica all'interno della grotta, con la luce del sole che filtra attraverso l'apertura e illumina le pareti rocciose.

L'interno della grotta è caratterizzato da pareti di roccia calcarea modellate dal mare e dalle correnti. Le formazioni rocciose e i giochi di luce generano riflessi e colori spettacolari. Le acque limpide e blu della grotta contribuiscono a un ambiente incantevole e suggestivo.

Non c'è una spiaggia sabbiosa direttamente adiacente alla Grotta Sfondata, ma la più vicina è la Spiaggia di Cala dei Normanni. È una piccola spiaggia di sabbia e ghiaia e può offrire una bella opportunità per rilassarsi dopo aver visitato la grotta.

Come Raggiungere la Grotta Sfondata a Otranto?

Grotta Sfondata Otranto

Il modo più comune e comodo per visitare la Grotta Sfondata è partecipare a un'escursione in barca. Diverse compagnie a Otranto offrono tour che includono una sosta alla grotta e spesso ad altre meraviglie costiere della zona.

Se ti piace l’idea di un’avventura più attiva, puoi noleggiare un kayak o un paddleboard. Questo ti dà la libertà di esplorare la zona a tuo ritmo e di avvicinarti alla grotta.

Anche se l’accesso diretto alla Grotta Sfondata via terra non è molto pratico, puoi avvicinarti alla grotta partendo da alcune spiagge vicine, come la Spiaggia di Santo Stefano. Da lì, ci sono sentieri costieri che ti permettono di esplorare la zona e di avvicinarti alla grotta

Tieni presente che i percorsi possono essere scivolosi e impegnativi, quindi è importante indossare scarpe adatte e prepararsi a camminare su terreni irregolari.

Grotta dell’Eremita

La Grotta dell’Eremita si caratterizza per la sua ampia apertura e per le formazioni rocciose interne modellate dall’erosione marina. Le pareti della grotta sono scolpite dal mare e dalla sabbia, creando un ambiente suggestivo e pittoresco.

L’acqua all’interno è cristallina, e i giochi di luce che penetrano attraverso l'apertura naturale conferiscono un’atmosfera incantevole.

Il nome "Grotta dell’Eremita" riflette una connessione storica o leggendaria con figure religiose o solitarie che potrebbero aver trovato rifugio in questa cavità naturale.

Sebbene non ci siano documentazioni storiche concrete, il nome evoca l’immagine di un luogo di meditazione e solitudine.

Grotta della Monaca

La Grotta della Monaca è un affascinante sito naturale noto per la sua bellezza e per le sue leggende locali, che aggiungono un tocco di mistero alla sua esplorazione.

Il nome "Grotta della Monaca" si riflette in leggende e storie locali.

Il termine "Monaca" può riferirsi a una figura religiosa o a una leggenda di una monaca che, secondo le tradizioni popolari, trovava rifugio o meditava in questo luogo. Sebbene non ci siano documentazioni storiche concrete, il nome evoca l’immagine di un luogo sacro o di riflessione.

Grotta della Poesia

Anche se non è immediatamente vicino alla Baia del Mulino d’Acqua, la Grotta della Poesia è una delle grotte più famose del Salento, situata a Roca Vecchia.

Il nome "Grotta della Poesia" deriva dalla bellezza poetica del luogo e dalla sua atmosfera incantevole. È uno dei luoghi più romantici e suggestivi della costa salentina, spesso associato alla poesia e alla bellezza naturale.

La Grotta della Poesia è una grande cavità naturale situata all'interno di una piscina naturale che si è formata nella roccia calcarea. La grotta è parzialmente scoperta, con una grande apertura sulla sommità che consente alla luce del sole di illuminare l'acqua sottostante, creando un'atmosfera incantevole.

L'acqua all'interno della Grotta della Poesia è di un blu intenso e cristallino, ideale per nuotare e fare tuffi. La piscina naturale è circondata da pareti rocciose e vegetazione mediterranea, offrendo un ambiente suggestivo e affascinante.

Conclusioni

Sia la Grotta Sfondata che la Baia del Mulino d'Acqua offrono esperienze eccezionali e diverse della bellezza costiera di Otranto.

La Grotta Sfondata è un must per gli amanti dell’avventura e della natura marina, mentre la Baia del Mulino d'Acqua è perfetta per una giornata di relax e immersione nella tranquillità.

Entrambi i luoghi rappresentano il meglio della costa salentina e promettono visite memorabili a chiunque desideri esplorare la bellezza e la cultura di questa affascinante regione. Con un po' di pianificazione e le giuste precauzioni, potrai godere appieno delle meraviglie che questi due angoli di Otranto hanno da offrire.

Se sei vuoi passare delle vacanze indimenticabili, ti consigliamo una delle Masserie a Otranto, vicino Grotta Sfondata.

Autore

Recensioni su Baia del Mulino d’acqua e grotta sfondata Otranto, un vero e proprio paradiso!

31 recensioni

"Abbiamo visitato diverse grotte in barca, tra cui la Grotta Sfondata. Splendidi giochi di luce e mare cristallino. Esperienza interessante da vivere se si è nei dintorni di Otranto."

Luca Ferri
13/05/2025

"La baia del Mulino d’Acqua è tranquilla, con sabbia fine e ciottoli. Consiglio scarpe comode e scorte d’acqua, la spiaggia è priva di servizi."

Helen P.
28/09/2024

"Perfetto per chi ama fare snorkeling. Il mare è limpido e si può vedere il fondale facilmente. Ottimo posto per nuotare e osservare la vita marina."

Pierre Leroux
09/09/2024

"Il paesaggio è caratterizzato da scogliere rocciose e una bella vegetazione mediterranea. La vista sulle calette è suggestiva e vale la breve camminata."

Francesca C.
04/01/2025

"Piccola spiaggia nascosta, più appartata rispetto alle zone affollate. Consigliata se cercate un po’ di tranquillità e contatto con la natura."

Marco Valenti
14/03/2025

"Abbiamo noleggiato un kayak per esplorare le grotte come la Grotta della Foca. Facile da raggiungere via mare e paesaggi unici."

Jacob Schultz
01/09/2024

"Parcheggi soprattutto informali o a Otranto. Si cammina un po’, ma la spiaggia e le grotte ripagano lo sforzo."

Simona Ratti
18/07/2024

"La luce che entra dall’alto crea effetti bellissimi nella Grotta Sfondata. Consiglio il tour in barca per visitarla comodamente."

Hans Weber
21/06/2025

"Sentieri costieri e spiaggetta tra le scogliere. Nessun bar o ristorante, quindi portate cibo e acqua."

Paul Martin
19/07/2024

"Suggestiva grotta dalla grande apertura, modellata da mare ed erosione. Atmosfera tranquilla adatta per chi cerca silenzio."

Davide Orsini
14/01/2025

"La spiaggia è mista di sabbia e ciottoli. Scarponcini raccomandati per arrivare comodamente dal parcheggio."

Thomas Schneider
26/06/2025

"Abbiamo fatto un tour guidato delle grotte e della costa. Interessante anche scoprire la storia e la geologia del luogo."

Jean-Baptiste Moreau
10/11/2024

"Ideale per trekking o per escursioni in mare. Consigliato a chi ama la natura e un po’ di sport all’aperto."

Mark Evans
26/11/2024

"Grotta suggestiva, famosa anche per le storie di monache. Interessante mix di natura e leggende locali."

Giorgia De Luca
03/04/2025

"Anche se più distante dalla baia, la Grotta della Poesia è sorprendente per chi ama tuffarsi e nuotare."

Marie Lefèvre
11/01/2025

"Raccomando la baia per una giornata rilassante, tra passeggiate, mare e qualche ora di snorkeling oppure kayak."

Benjamin Dreher
14/08/2024

"La spiaggia è priva di strutture turistiche. Porta con te tutto il necessario e goditi la tranquillità."

Elisa Marchi
08/12/2024

"Baia autentica dove si può vivere il Salento vero. Sentieri naturali immersi nella vegetazione."

Johannes Richter
01/02/2025

"Abbiamo prenotato una gita in barca per visitare tutte le grotte e fare un tuffo. Ottimo modo per vedere tutto."

Filippo Galli
03/06/2025

"Interessante la piccola statua della Madonna nella grotta, luogo raccolto inserito in un contesto naturale."

Clara Moretti
24/02/2025

"Possibilità di noleggiare kayak e paddleboard per esplorare autonomamente la baia e le grotte. Belle esperienze sportive."

Isabelle Dubois
20/01/2025

"La baia offre uno scenario naturale tra i più suggestivi della zona, lontano dal turismo di massa."

Gianni Rossi
14/05/2025

"Alcuni percorsi per arrivare alla baia sono accidentati. Meglio scarpe comode, ma la vista ripaga."

Karen Brown
19/08/2024

"Abbiamo soggiornato in una villa nelle vicinanze, ideale per gruppi e famiglie, comoda per visitare la costa."

Martin Leclerc
08/08/2024

"Ottima location per scattare foto panoramiche tra mare e scogliere. Meno affollata di altre spiagge."

Sophie Lambert
13/01/2025

"Grotta accessibile in kayak, famosa per le correnti d’aria all’interno. Da visitare se si è in zona."

Stefano B.
25/03/2025

"Dopo la visita alla Grotta Sfondata abbiamo rilassato alla vicina Cala dei Normanni; piccola ma piacevole."

David Schneider
13/04/2025

"Abbiamo dormito in una masseria tradizionale vicino alla baia. Ottima base per escursioni costiere."

Sabrina Moreau
29/06/2025

"Il nome della baia è legato a un antico mulino ad acqua, aggiunge fascino storico a un luogo incontaminato."

Luigi Beretta
19/11/2024

"Molte grotte raggiungibili via mare nelle vicinanze. Utile prenotare un tour per esplorarle tutte con facilità."

Anja Hoffmann
03/08/2024

"Uno dei mari più limpidi del Salento, ottimo per nuotare e immergersi. Ambiente rilassante."

Edward Carter
17/09/2024

CERCA ALLOGGIO Otranto